Dai primi del Novecento fino alla Seconda Guerra Mondiale, l’architettura Moderna aprì le porte a tante innovazioni, che portarono poi all’Architettura Contemporanea.
Innovazioni nello stile, nei materiali, nel concepire i progetti di case e spazi urbani. Tutto quello che ancora oggi viviamo, persino nei dettagli come gli infissi…
L’architettura Moderna e la nascita della progettazione
Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento, ci fu l’esplosione di una nuova visione architettonica – dovuta sia alle scoperte di alcuni materiali e al loro uso, ma anche alla “genialità” di alcuni architetti.
Si rinnovarono l’estetica e la tecnica, con una nuova progettazione pensata soprattutto per la funzionalità. Abbandonati del tutto i secoli passati, che riprendevano sempre la maestosità classica (colonne, decorazioni, cupole, etc.), nascevano dei movimenti per ridisegnare le città moderne. E per le esigenze di chi le vive, sia negli esterni sia negli interni.

Infissi e Architettura moderna
Nascevano i progetti di urbanistica pensati per ampliare gli spazi cittadini e consentire alle automobili e ai tram di transitare, accogliendo sempre più persone nei grandi centri abitati e migliorando la qualità urbanistica di quelli di media grandezza.
Ma anche i progetti di interior design, che già con l’Art Déco avevano dato un peso sempre maggiore agli interni anche per persone di ceto medio e medio-basso. La bellezza di arredi, infissi e rivestimenti, cominciava ad essere sempre meno esclusiva e sempre più diffusa.
Negli edifici pubblici come nelle case, si diffuse sempre di più l’International Style anglosassone, diffuso soprattutto attraverso la maggiore comunicazione e i congressi internazionali (come i CIAM – Congrès Internationaux d’Architecture moderne).
In Italia arrivò lo stile funzionale e lineare con il Razionalismo degli anni Trenta, poi proseguì con il Funzionalismo negli anni Sessanta – e già iniziava la storia dell’architettura contemporanea!
L’architettura contemporanea, lo stile dinamico ed eclettico
Dal dopoguerra, molti equilibri sono cambiati anche dal punto di vista architettonico e urbanistico. In particolare, l’evoluzione del costruire, ebbe una svolta negli anni Ottanta, in quella che oggi consideriamo l’architettura contemporanea o post-moderna.
Tutto divenne sempre più dinamico, poi globale, e l’opera di architettura contemporanea si diversifica di giorno in giorno facendo parte della nostra generazione.
Anche se solo tra qualche decennio sarà possibile valutarla con il dovuto distacco, possiamo intravedere delle caratteristiche formali, tecnologiche o strutturali tra tanti edifici e progetti di questo XXI secolo.
Il design architettonico oggi, si sviluppa in un ambiente di continui cambiamenti e nuove idee. Per questo essere “eclettici” e mostrare elementi diversiin uno stile architettonico non è una sorpresa per gli architetti. A livello di esterni, sembra che gli edifici cerchino di inserirsi nella città piuttosto che stupire, e sono molto ricercati i materiali eco-sostenibili per la contemporanea sensibilità al tema ambientale.
Negli interni, anche i rivestimenti sono coinvolti in una continua sperimentazione, e non mancano anche risvolti per gli infissi. Sappiamo che nell’architettura moderna, soprattutto le finestre sono state un importante elemento di stile, e ancora oggi il funzionalismo cerca di unirsi ai materiali più efficienti per il risparmio energetico.
Architettura e finestre: un importante elemento di stile
Le finestre giocano un ruolo molto importante nel design contemporaneo: gli infissi sono parte integrante dei progetti di ville e case moderne.
Sempre per la capacità di accogliere ogni stile, sia nel design classico, sia per una “casa di vetro”, la dimensione e la forma della finestra a volte sono il punto di partenza per determinare l’aspetto dell’edificio!
Si studia prima di tutto l’ambiente circostante. Il design delle finestre dipende anche dai dintorni, nei progetti architettonici.
Se la tua casa si trova circondata da molte altre case e desideri più privacy, puoi scegliere una finestra con determinate caratteristiche e vetri.
Se disponi di una villa nel verde, o di uno spazio esterno ampio, puoi pensare a delle vetrate panoramiche per godere il paesaggio naturale – con un progetto tra indoor e outdoor esclusivo.
La finestre ormai è un elemento in design architettonico non solo per la facciata, ma di funzionalità per il calore e la luce. Specialmente nei progetti con vetri a massima superficie trasparente e luminosità, dove l’architettura si “smaterializza”.
Anche il vetro elegante, può adattarsi con innovativi trattamenti per ogni esigenza, dai vetri per protezione raggi UV a quelli antisfondamento.
Può incontrare un telaio in legno, un favorito per il design interno della casa, per creare un’atmosfera accogliente e naturale come le ultime tendenze vogliono. E come può essere suggerito se hai unacasa in un edificio storico.
Per un look più contemporaneo, il vetro degli infissi incontra materiali come alluminio e PVC. Può dare vita ad un design di interni ed esterni minimalista, razionale; magari con qualche elemento “barocco” di arredo come vogliono le tendenze eclettiche dell’architettura contemporanea…
L’importante, è selezionare gli infissi che meglio si adattano al tuo stile architettonico!