Oggigiorno i serramenti giocano un ruolo fondamentale per il comfort della nostra casa o degli ambienti in cui lavoriamo. È ormai prioritario cercare di evitare la dispersione di calore nei mesi più freddi e il surriscaldamento nelle stagioni più calde. Tutto questo per ottenere il massimo in quanto a prestazioni, abbattimento della dispersione di energia, riduzione dei rumori provenienti dall’ambiente esterno e dei consumi, comodità generale. Per farlo occorre non soltanto scegliere i migliori infissi, ma anche montare i vetri giusti con le migliori caratteristiche. Uno dei componenti essenziali nella scelta del vetro è la canalina termica calda o Warm Edge, che svolge un ruolo fondamentale per evitare la formazione della condensa perimetrale sul vetro.
Indici degli argomenti
Che cos’è la canalina termica Warm Edge
Gli infissi sono per la maggior parte dotati di vetrocamera, doppio vetro o triplo. Le lastre di vetro sono collegate tra loro tramite una canalina termica (o canalino termico), detta anche distanziale, realizzata con materiali termoplastici. La canalina termica, montata lungo i perimetri delle lastre, è l’elemento di collegamento tra i vetri antinfortunistici e ha quindi un ruolo chiave.
Per garantire la migliore funzionalità di isolamento degli infissi e di comfort nella casa è importante che la canalina termica, o distanziale, sia costituita da materiale isolante. Per molti anni sono state utilizzate canaline in alluminio, al contrario delle più recenti e prestanti canaline in PVC. L’alluminio, però, è un materiale particolarmente conduttivo e quindi tende a far passare il calore. In tal modo compromette i vantaggi dell’isolamento anche dei migliori serramenti e crea un fastidioso e deleterio effetto di condensa lungo il perimetro del vetro in determinate condizioni.
Per evitare la condensa nei vetri è importante che dei buoni serramenti siano dotati di un vetrocamera con canalina termica calda efficiente e riempita con gas argon.

La canalina fredda in alluminio disperde più calore verso l’esterno,
mentre la canalina termica Warm Edge disperde meno calore.
La canalina in alluminio che problemi crea?
Molto spesso, se ci si ritrova con della condensa lungo uno o più lati del vetro, nonostante la qualità degli infissi, il motivo è il materiale impiegato nella realizzazione della canalina termica – o distanziale – che non isola abbastanza. Probabilmente si tratta di una canalina in alluminio fredda. La canalina calda, chiamata anche Warm Edge (che potrebbe essere tradotto come perimetro caldo), è invece costituita da materiale isolante che previene la formazione di condensa. Tra l’altro, per una mera questione estetica, è addirittura possibile scegliere se utilizzare una canalina nera o una canalina grigia.
Ecco un altro esempio: canalina in alluminio (foto a sinistra) contro canalina a bordo caldo Warm Edge (foto a destra)
Quali sono i principali vantaggi della canalina Warm Edge in PVC calda?
- Rispetto alla tradizionale canalina vetro in alluminio fredda, la canalina termica consente di risparmiare sia nelle stagioni calde che in quelle fredde. Infatti le perdite di energia dei serramenti si producono per la maggior parte lungo i bordi perimetrali. Queste perdite sono causate dai cosiddetti ponti termici. Con una canalina termica calda, il coefficiente Uw, che indica la trasmittanza termica negli infissi, migliora all’incirca del 10%. Il risultato è un ambiente interno più fresco in estate e più caldo in inverno.
- In inverno, in abbinamento ad esempio a un vetro basso emissivo, la canalina warm edge trattiene il calore riducendo le zone di freddo vicine alla finestra e aumentando la temperatura del vetro lungo il perimetro fino a 10°C in più rispetto alla canalina in alluminio fredda.
- Niente più condensa sulle vostre vetrate termiche. Grazie al distanziale in materiale isolante si può eliminare la condensa sui vetri nel lato interno. I gocciolamenti di acqua lungo la superficie dei vetri sono un’insidia per gli infissi, perché possono portare alla formazione di muffe, a loro volta decisamente poco salutari per le persone in quanto possono procurare disturbi all’apparato respiratorio e allergie. Il fenomeno della condensa non è quindi da sottovalutare perché rappresenta non solo un problema estetico, ma anche un rischio per la salute.
Che spessore deve avere la canalina Warm Edge?
Apriamo una piccola parentesi sulla spessore che deve avere il distanziatore per il vetrocamera. A volte si ha la convinzione che una camera maggiore equivalga ad un miglioramento, ma purtroppo non è così.
Il migliore risultato si ottiene con le canaline tra i 15 e i 18 millimetri. Una canalina di 20 mm avrebbe un piccolo peggioramento (0,1 W/m² K), che però non è abbastanza elevato da sconsigliarne l’utilizzo. Spessori superiori a 20mm e inferiori a 15mm sarebbe opportuno evitarli.
Considerazioni finali canalina termica
Durante l’acquisto di un infisso in PVC o di qualsiasi altro tipo, è quindi molto importante verificare che le proprietà termoisolanti del prodotto e del vetro siano efficienti. I migliori serramenti sono quelli dotati di vetri che riducono il più possibile i ponti termici lungo il perimetro delle superfici e che presentano bassi valori di trasmittanza termica.
I migliori modelli di vetrocamera contengono al loro interno una canalina termica Warm Edge in materiale isolante, così da ottenere le massime prestazioni in quanto a isolamento termico e acustico, risparmio ed efficienza energetica, evitando allo stesso tempo la condensa. Per la scelta dei vetri per i tuoi infissi anticondensa, non accontentarti di una canalina alluminio ma scegli quindi una canalina PVC.