La protezione del proprio ambiente passa attraverso diversi accorgimenti, infatti sappiamo che esistono anche i cosiddetti “sistemi antifurto passivi” come gli infissi blindati oppure i vetri antisfondamento.
Da questo punto di vista, infatti, la tecnologia negli ultimi anni aiuta sempre più a scegliere i migliori sistemi antintrusione a livello di infissi, senza dover sacrificare la luminosità oppure la bellezza delle finestre.
Indici degli argomenti
Infissi blindati in PVC
A questa funzione, di efficacia antintrusione ed estetica, possono rispondere le finestre con vetri antisfondamento per mettere in sicurezza la casa o l’ambiente di lavoro.
Le finestre anti-effrazione in PVC sono delle vere e proprie finestre blindate che consentono di avere sia una superficie vetrata ampia, sia un sistema tra vetri e telaio, che garantisce la sicurezza.
A livello di vetrate, ora è possibile avere una superficie maggiore che permette alla luce di entrare fino al 25% in più rispetto al passato, grazie ad una riduzione del nodo centrale.

Infisso Pvc antieffrazione
I profili sono sottili, il design accurato fin nei dettagli, come per le maniglie.
Si amplia la visione dell’esterno, ma non si rinuncia alla protezione antintrusione, dato che le finestre antisfondamento presentano una struttura in acciaio stabile, e in diversi modelli le finestre blindate in PVC sono dotate di sistema anti-effrazione con certificazione RC3.
Questo livello di difesa (Resistance Class 3), è quello degli infissi che hanno superato il test del tentativo di intrusione con attrezzi, della durata di 20 minuti, e sono quindi quelle che scoraggiano maggiormente i tentativi di furto.
Inoltre, le finestre blindate ovviamente non rinunciano alla loro funzione principale: sono dotate di tre guarnizione battute, per isolare la casa a livello termo-acustico.
Scegliendo dei serramenti antieffrazione, si può inserire un elemento di sicurezza senza compromettere la bellezza degli interni o l’impatto estetico degli esterni.
Migliora la vivibilità, in ogni senso.
Vetri antisfondamento per finestre e porte finestre
I serramenti blindati garantiscono la protezione dei tuoi spazi dai tentativi di effrazione, grazie alla struttura dell’infisso ma anche grazie alla nuova tipologia di vetri.
Si tratta di vetri incollati sul profilo tramite 30 punti di chiusura “a fungo”, testati a prova di squarcio, in ogni parte della finestra o porta-finestra.
I vetri degli infissi sono sempre vetri antinfortunistici, ma a livello antisfondamento dipende più che altro dalla loro capacità di resistenza agli urti.
I vetri anti-vandalismo, sono di solito quelli di base come resistenza (P2A), che aumenta con i vetri che possono resistere allo scasso (PA4) – ossia i vetri in cui tra le due lastre sono presenti 4 fogli plastici PVB (polivinilbutirrale), che vanno a creare gli infissi blindati RC2.
In caso di massima possibile resistenza all’attacco del vetro, si devono scegliere i vetri P5A, con 6 plastici PVB tra le lastre di vetro – un sistema di vetro antisfondamento che insieme alle altre caratteristiche, può dare vita agli infissi RC3.
Vetri e ferramenta anti-effrazione
Ovviamente, tali vetri vanno montati su serramenti con ferramenta di livello superiore a livello di sicurezza dallo scasso, come abbiamo visto.
Già installiamo di serie sui nostri prodotti SB infissi una ferramenta anti-effrazione di base, ma il livello di protezione può essere aumentato tramite ulteriori punti di chiusura, e una martellina con chiave. L’azionamento della maniglia (martellina) e della ferramenta dall’esterno è bloccato, tramite questo dispositivo.
In tali casi sistema vetri-telaio è ben saldo, decisamente poco attaccabile, con profili appunto dotati di triplice guarnizione, e un nastro perimetrale intorno alle ante.
Le superfici vetrate antintrusione, sono realizzate, quindi, per garantire un triplice livello di difesa: anti-effrazione, anti-vandalismo e anti-caduta nel vuoto.
Ricordiamo che, sono comunque coperti dalla garanzia di 10 anni sugli infissi in PVC, sulla ferramenta e sui vetri.