Quando è stata l’ultima volta che hai pulito le finestre?
La detersione delle finestre dovrebbe essere un’abitudine periodica e regolare, dato che l’accumulo di sporco e altre impurità può causare problemi nel tempo. Una finestra o porta in PVC potrebbe risentirne in termini di estetica, certo, ma anche di efficienza termica – vedremo perché. Come fare? Seguendo alcuni semplici consigli, che aiutano a mantenere le finestre per molti anni!
Indici degli argomenti
Valutare lo sporco per finestre PVC
Quando è passato molto tempo dall’ultima pulizia, potrebbe esserci un certo accumulo di sporcizia, da eliminare con forza.
Altrimenti, se ci sono semplicemente delle macchie superficiali, basta usare solo acqua e sapone.
Nel caso di sporco anche all’interno delle giunture e del telaio, usa un vecchio pennello imbevuto del detergente, per ammorbidire e poi asportare le incrostazioni che possono essere rimaste bloccate all’interno. In questa fase, si può controllare che il meccanismo di apertura e chiusura della finestra funzioni ancora correttamente.
Ricorda che una mancata pulizia potrebbe causare l’irrigidimento o il grippaggio delle finestre (blocco delle parti meccaniche per il movimento apri-chiudi). Tutte le componenti mobili devono essere lubrificate, meglio se con uno spray a base di silicone.
Questo tipo di pulizia approfondita andrebbe fatta circa 4 volte l’anno, ad ogni stagione, valutando bene il livello di sporco e l’usura della finestra.
I prodotti per la pulizia delle finestre: errori da evitare!
Se si scelgono dei prodotti specifici, è fondamentale leggere in etichetta se siano adatti alle finestre in PVC. Perché la regola comune, che sia molto o poco sporto, è fare attenzione di non usare i detergenti direttamente su questo materiale.
- Usa acqua e sapone per rimuovere macchie e aloni dal PVC
- Non usare un detergente per vetri sul PVC perché potrebbe scolorirlo
- Per evitare che si formino striature, passa un panno asciutto per asciugare.
- Non usare candeggina né alcool sul PVC
- Detergenti in crema, pagliette o spugne abrasive possono graffiare la superficie
- Non usare prodotti caustici oppure a base di ammoniaca.
Riguardo alla miscela di acqua calda e sapone, puoi riempire una bacinella e poi versare il detersivo – bastano 1-2 cucchiai di sapone liquido di Marsiglia. Per pulire la finestra usa un panno morbido bianco, perché il colorante dei panni colorati potrebbe staccarsi e macchiare la plastica.
Piccoli consigli per la manutenzione delle finestre PVC
Come abbiamo accennato, il primo consiglio è la lubrificazione delle parti mobili all’interno dei telai delle finestre, per ridurre l’attrito.
Usa un olio lubrificante almeno due volte l’anno, oliando le cerniere in acciaio inossidabile nei punti di giuntura. Non utilizzare una lubrificazione eccessiva.
Per mantenere le finestre in ottime condizioni, è utile mantenere pulite le camere interne delle finestre. Come? Aprendo l’anta della finestra, potrai vedere dei fori di scarico nella parte inferiore del telaio. Sono delle piccole aperture che consentono il drenaggio dell’acqua piovana all’esterno e aiutano a mantenere la corretta umidità della finestra PVC.
Questi fori di scarico vanno sempre tenuti liberi dalla sporcizia accumulata – che può ostruirli. Se noti una situazione critica, pulisci questa zona in modo che il foro si liberi, consentendo all’umidità di defluire liberamente.
Una particolare attenzione va al fatto di non forzare le maniglie, per evitare che il meccanismo di chiusura si rovini. Prima di azionarle, controlla che la finestra sia completamente chiusa. Inoltre, non usare mai una pressione eccessiva sulla maniglia, dato che potresti danneggiare il sistema della finestra. Quando riscontri difficoltà nell’apertura, controlla che non ci siano ostruzioni nel telaio, che la zona sia pulita da polvere e sporco. Eviterai danni alle serrature e alle guarnizioni.
Un altro elemento di danno? La condensa! Bisogna e aprire le finestre e ventilare anche solo pochi minuti al giorno, perché altrimenti la condensa e l’umidità possono fare danni. Se rimane intrappolata tra le lastre di vetro, significa che i doppi vetri si sono deteriorati: l’unica possibilità, a questo punto, è quella di sostituire la finestra.
Il design della finestra è altrettanto importante rispetto alla sua funzione. Per evitare che gli infissi si macchino, lavali regolarmente – anche per rimuovere eventuali ragnatele, oltre alla polvere quotidiana che si accumula!
Avrai la certezza che le finestre rimangano belle e brillanti, e non dovrai spendere nei costosi detergenti per infissi. La pulizia regolare è una risorsa di bellezza, igiene e corretta manutenzione.