Sembra facile, ma non sempre lo è, e gli aloni minacciano la pulizia dei vetri, come di tutte le superfici specchianti e trasparenti. Eppure, ci sono piccoli accorgimenti che ci consentono di fare in modo che le finestre appaiano immacolate come il giorno in cui sono state installate.
È fondamentale non solo per una questione igienica: le finestre pulite possono far entrare più luce in casa e possono farti sentire più connesso all’aria aperta e al panorama.
Vediamo, quindi, come capire il modo corretto di pulire vetro e vetrocamera della finestra evitando aloni e graffi…
Come pulire le finestre senza lasciare aloni
- Evita di usare detergenti per vetri a base di ammoniaca o alcool. Sembra che la pulizia sia più intensa, ma in realtà possono lasciare aloni, anzi possono formare una pellicola sottile che attira polvere e umidità.
- Se hai un punto dove si accumula lo sporco, inizia applicando un solvente come l’acetone o l’alcol denaturato su un panno pulito. Strofinandolo direttamente su quella parte, poi asciugala e continua a pulire la finestra come faresti normalmente.
- Utilizza un panno morbido e privo di peluria quando strofini. Un panno in microfibra è l’ideale, ma può funzionare anche un tovagliolo di carta pulito. Strofina in più direzioni, per evitare la formazione di striature.
- Non usare mai qualsiasi tipo di lama oppure oggetto tagliente, per grattare via i materiali incollati. Questa operazione può causare graffi permanenti e lasciare le finestre più vulnerabili alla rottura.
- Se ti accorgi di avere ancora strisce oppure aloni dopo aver pulito il vetro della finestra, risciacqua con acqua pulita, per rimuovere la soluzione detergente rimanente.
Quali soluzioni detergenti usare per i vetri delle finestre
Se scegli un detergente, devi ricordare che non abbia ammoniaca o alcool come base. Altrimenti, puoi anche utilizzare una soluzione premiscelata a base di aceto.
È possibile anche creare una soluzione tua, con aceto distillato (aceto bianco) che abbatte la pellicola di sporco che si accumula sulle finestre. Un lavavetri efficace, deve contenere una parte di aceto diluita in 10 parti di acqua calda. Inseriscilo in un flacone spray vuoto.
Prima di usare il lavavetri, pulisci i vetri della finestra con un panno morbido, privo di pelucchi; poi spruzza dopo la soluzione di aceto su tutta la superficie del vetro – in particolare nei punti sporchi.
Attenzione, però! È importante non far arrivare la soluzione di aceto sui telai in legno, fibra di vetro o PVC, poiché potrebbero scolorire la finitura.
Per asciugare la finestra, usa sempre un secondo panno pulito, rapidamente dopo la pulizia per evitare di creare aloni o strisce.
Il consiglio è di fare una pulizia del vetro alla volta, se hai diverse finestre da pulire – in tal mondo avrai il tempo veloce per l’assorbimento della soluzione con il panno asciutto.
Usa l’aceto anche per pulire le finestre più grandi. Se i vetri sono troppo ampi per essere puliti con un flacone spray e un panno, puoi mescolare una soluzione diluita in un secchio, usando sempre 1 parte di aceto e 10 parti di acqua.
Immergi una spugna nel secchio e inumidisci la finestra con la soluzione, tramite una spatola o una spugna per vetri. Dovrai farlo il più rapidamente possibile per evitare di lasciare aloni o strisce.
Utilizzando la spatola umida, devi strofinare dalla parte alta verso quella bassa.
Vetri e vetrocamere per finestre
Se cerchi dei vetri per infissi di ottima qualità, per i quali non è uno sforzo ogni azione di pulizia e manutenzione, puoi rivolgerti al nostro servizio di consulenza e preventivi.
Ti proponiamo diverse possibilità di vetri e prezzi, per ogni tipo di infissi: finestre, porte finestre, verande, etc. Soprattutto, ti spiegheremo la differenza tra i diversi vetri con uno o più strati e camere di intercapedine, per la protezione dalle temperature esterne.
Il servizio preventivi è gratuito e senza alcun impegno, contatta subito i nostri consulenti: ti forniamo assistenza e informazioni sui prezzi di vetri e vetrocamere per finestre.