Cosa determina la buona prestazione di un infisso
Quando parliamo di prestazioni di un infisso, ci riferiamo a quelle caratteristiche tecniche che lo rendono un serramento di qualità. Una finestra o una porta di qualità devono adempiere a dei precisi compiti. Uno dei più importanti è essere performanti dal punto di vista dell’isolamento termico.
Ciò significa che le nostre finestre e la porta d’ingresso della casa o dell’ufficio devono essere in grado di non far disperdere calore verso l’esterno e, viceversa, isolare l’ambiente sia dal freddo che dal caldo proveniente da fuori.
Chi decide se un infisso possiede questi requisiti o meno? La legge. Dal 2010, infatti, gli infissi devono essere contrassegnati dal marchio CE, con il quale si attesta che la porta o la finestra in questione rispondono ai requisiti previsti dalla legge.
Ma ci sono anche altri parametri da valutare per giudicare la qualità di un infisso, parametri che riguardano soprattutto la qualità della vita all’interno delle mura domestiche. I tuoi nuovi infissi, per esempio, devono assicurarti l’isolamento acustico (gli infissi in PVC, in questo, sono veri maestri), in modo da poter vivere al riparo dai rumori dell’esterno, soprattutto se abiti in un grande centro. Immagina come cambierebbe in meglio la tua vita senza i fastidiosi rumori del traffico cittadino. E infine, i tuoi infissi devono garantirti sicurezza: devono essere a prova di intrusi, certo, ma devono anche essere solidi in ogni componente, vetri compresi.
Adesso, vediamo più nello specifico come dev’essere fatto un infisso – anche un infisso PVC – dalle ottime prestazioni.
Com’è fatto un buon infisso
- la classe di permeabilità all’aria;
- la resistenza al carico del vento;
- la tenuta all’acqua;
- le proprietà radiative e termiche.
La permeabilità viene valutata su una scala che va da 1 a 4 e determina, quindi, se l’infisso è in grado di proteggere l’ambiente dai cosiddetti spifferi.
Per valutare la resistenza al vento, l’infisso deve superare diversi test e rimanere integro.
Per quel che riguarda la tenuta all’acqua, la porta o la finestra in questione devono ovviamente dimostrare di non permettere infiltrazioni.
Per proprietà radiative si intende la capacità dell’infisso di trasmettere luminosità all’ambiente.
Per quel che riguarda la capacità di isolamento termico di un infisso, il valore preso in considerazione è detto trasmittanza termica. È importante anche perché in base a questo valore si valutano le performance di un infisso in termini di risparmio energetico; quindi, se si vuole accedere alle detrazioni fiscali previste dalla legge per interventi rivolti a migliorare la propria casa dal punto di vista energetico attraverso la sostituzione degli infissi (per scoprire di più sulle detrazioni fiscali clicca qui), bisogna tener presente questa caratteristica.
Quello che possiamo dirti con certezza è che gli infissi in PVC sono assolutamente performanti in termini di trasmittanza termica e, quindi, d’isolamento termico e di risparmio energetico.
Bene, ora sai cosa chiedere al produttore di infissi a cui ti rivolgerai. E se vuoi altre informazioni o un preventivo gratuito sugli infissi PVC, non esitare a contattarci.