In tanti oggigiorno ci chiedono perché questo succede. Ma la risposta non è universale. Bisogna valutare diverse variabili, quindi non esistono per il problema della condensa sui vetri rimedi universali.
Stiamo parlando di infissi vecchi o nuovi? Serramenti in pvc o alluminio? Finestre dotate di doppio vetro o di vetro singolo? Abbiamo condensa sui vetri interni o all’interno del vetro?
Indici degli argomenti
Una risposta immediata su come evitare condensa sui vetri?
Prima di affrontare le cause principale a questo problema, è opportuno e corretto specificare che una valutazione più attenta e mirata andrebbe fatta previo sopralluogo sul posto in cui il problema si verifica.
Non esiste una risposta universale alla domanda su come eliminare condensa vetri, ma possiamo darti indicazioni e consigli utili che potrebbero permetterti di fare una piccola autovalutazione e probabilmente risolvere il tuo problema.
Sei pronto? Procediamo caso per caso, considerando le eventualità più comuni…
Condensa finestra
Condensa sulle finestre vecchie o nuove?
La prima cosa che dobbiamo verificare è se i problemi di condensa si verificano su serramenti vecchi o nuovi. Ti starai chiedendo cosa cambia, ma in realtà è importante. Come vedremo più avanti nell’articolo, non basta avere per evitare la condensa infissi PVC moderni..
Se la tua abitazione è dotata di infissi in alluminio particolarmente vecchi, la risposta al quesito che ti poni dovrebbe essere piuttosto semplice.
Condensa finestra in alluminio vecchia
Se il tuo problema si verifica su tutto l’infisso, il problema è probabilmente l’alluminio in sé. I vecchi infissi in alluminio non utilizzavano di certo profili di alluminio a taglio termico e quindi, considerando il tipo di materiale, non offrono alcuna barriera tra l’interno e l’esterno per diminuire gli sbalzi termici. In tal caso, purtroppo potrai fare poco, dovresti sostituire i serramenti perché non c’è una reale soluzione al problema della condensa infissi alluminio.

Condensa finestre
Serramenti con vetri singoli
Se la tua abitazione è dotata di infissi con singoli vetri, avrai sicuramente problemi di condensa sui vetri. Diversamente dai più moderni vetrocamera, tali vetri offrono una barriera termica minima e favoriscono il sorgere del problema. In tal caso, potrebbe essere necessario un sopralluogo per verificare questa condensa vetri casa e se è possibile quantomeno la loro sostituzione. Se i serramenti sono particolarmente vecchi, sarà abbastanza difficile…
Condensa finestre doppi vetri?
Prima di dare una risposta, dobbiamo specificare se la condensa si forma sul perimetro del vetro oppure su tutta la sua superficie.
Problema sul perimetro del vetro
Prima di dare una risposta, dobbiamo specificare se la condensa si forma sul perimetro del vetro oppure su tutta la sua superficie. Se il problema si verifica lungo il bordo perimetrale del vetrocamera, probabilmente siamo in presenza di un doppio vetro dotata di canalina in alluminio e non della più moderna canalina Warm Edge.
Cosa? Mi stai dicendo che i tuoi infissi sono nuovi? Beh, allora dovresti parlare col tuo serramentista e chiedere dettagli sul vetro utilizzato!
Condensa sui vetri delle finestre, ma soprattutto nel perimetro vetro
Problema su tutta la superficie del vetro
Con i vetri appannati in casa, il discorso è leggermente più lungo. Se il problema si verifica su tutto il vetro, allora dobbiamo considerare se abbiamo infissi particolarmente vecchi o infissi nuovi. Nel primo caso, sempre previo sopralluogo, è probabile che le finestre siano da sostituire.
Se invece hai montato infissi in PVC nuovi e il problema prima non esisteva, non allarmarti, la colpa non è del serramentista. Per dirla breve, scusa la franchezza, è tua! Perché? Beh, se prima di sostituire gli infissi non avevi alcun problema, nonostante fossero vecchi, è perché probabilmente erano presenti degli spifferi che permettevano il ricircolo dell’aria nella tua abitazione. Coi nuovi serramenti in PVC, sicuramente più all’avanguardia e probabilmente montati per come si deve, saranno stati eliminati questi spifferi. Pertanto spetta a te, durante l’arco della giornata, effettuare il ricircolo di aria all’interno della tua abitazione!
Condensa sui vetri
L’importanza del ricambio d’aria
Se nella tua abitazione hai installato dei nuovi infissi in PVC e sono sorti dei problemi di condensa, non allarmarti. Come descritto poco fa, dovresti prendere l’abitudine di fare scambiare regolarmente l’aria di casa con quella esterna.
Ti starai chiedendo perché prima non succedeva? Semplicemente è probabile che i tuoi vecchi serramenti facessero “spifferi da tutte le parti”… Ciò significa che il ricambio d’aria avveniva automaticamente, anche se in modo continuo e non corretto.
Prendi la buona abitudine di aprire regolarmente durante il giorno le tue finestre, anche a vasistas, per evitare problemi di condensa sui vetri. E diversamente da quello che molti pensano, nel periodo estivo è buona abitudine aprirle anche 2-3 ore al giorno, in inverno basta anche mezz’ora al giorno.
Aspetta! E la condensa nei vetri???
No, tranquillo, non abbiamo dimenticato questo punto. Se la condensa si è formata all’interno del vetrocamera, allora in linea di massima abbiamo due scenari plausibili.
Se si tratta di vetrocamera vecchiotto, è probabile che la sua sigillatura non vada più bene e debba essere sostituito.
Invece, se siamo in presenza di un infisso nuovo, la cosa non deve assolutamente accadere. Significa che il vetrocamera è stato sigillato male e deve comunque essere rimpiazzato, ovviamente in garanzia.
Detto tra noi, è proprio per questo che noi alla SB ti offriamo 10 anni di garanzia sui vetri per questa eventualità…

E allora, come risolvere problemi di condensa in casa?
Ti abbiamo già dato alcune indicazioni utili nel corso del nostro articolo, ma ci teniamo a elencarti una serie di buone abitudini per evitare e possibilmente risolvere questi problemi di condensa.
Arieggia la mattina
Prendi la buona abitudine di arieggiare le stanze di casa tua al mattino, anche per pochi minuti. La nostra respirazione causa naturalmente l’aumento di umidità nell’aria, e quindi anche la notte quando dormiamo.
Arieggia più volte durante il giorno
Considera anche di arieggiare altre 2-3 volte le stanza durante il giorno. Non è necessario che tu lo faccia per tanto tempo. Diversamente da quello che le persone credono, in inverno per ricambiare l’aria i tempi sono molto inferiori rispetto all’estate. Basteranno anche soli 5 minuti, mentre d’estate il ricambio di aria viziata necessita anche di ore!
Non dimenticare di accendere la cappa
In base a quello che cucini, la maggior parte delle volte si forma molta umidità. Non dimenticare mai di accendere la cappa, soprattutto quando stai preparando cibi con alti contenuti d’acqua o semplicemente se stai bollendo l’acqua per cucinare la pasta.
Stendi la biancheria fuori
Non stendere la biancheria in casa! Questa è una cosa abbastanza ovvia, ma a volte capita di fare delle eccezioni. Evita questa brutta abitudine! Così come devi evitare di farla asciugare stendendola sui caloriferi…
Considera l’acquisto di una asciugatrice
Le moderne asciugatrici per il bucato hanno un’elevata efficienza energetica e permettono di risparmiare molto tempo. Se non hai la possibilità di stendere la biancheria fuori casa, inoltre, fanno sicuramente al caso tuo.
Chiudi le porte quando necessario
Se ti accingi a fare una bella doccia calda o un bel bagno caldo, chiudi la porta! Eviterai così che l’umidità possa raggiungere le altre stanze di casa tua mentre ti lavi. Alla fine, prendi l’abitudine di aprire la finestra, anche a ribalta se fuori fa troppo freddo.
Evita di tenere piante
Sì, lo sappiamo. Potresti storcere il naso se sei un amante del verde, ma putroppo è così. Tenere piante in casa aumenta l’umidità, quindi evita se possibile… Magari non sarà la stessa cosa, ma puoi anche considerare l’acquisto di piante artificiali se proprio cerchi un punto d’incontro.
Mantieni una temperatura costante
Prendete la buona abitudine di mantenere casa vostra a una temperatura costante. L’ideale è tra i 18 e i 20 gradi, e per la camera da letto vanno bene anche 16. In tal modo manterrete i muri caldi ed eviterete sbalzi termici.