Clicca per info sui recenti cambiamenti sulla fine degli Sconti in fattura
Per chi ha una Cila o Scia edilizia aperta entro il 17/02/2023 è ancora possibile avere lo sconto in fattura.
La Detrazione Fiscale è ancora attiva per tutto il 2023.
Lo Sconto in Fattura e altre agevolazioni statali sono state sospese con il decreto-legge 11/2023.
Ti servono informazioni in merito? Contattaci senza impegno →
Vuoi cambiare gli infissi e usufruire dell’Ecobonus? Fino al 31 dicembre, puoi farlo, anzi anche oltre!
Questa opportunità arriva dalle detrazioni fiscali possibili per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa, tramite il cambi infissi. L’Agenzia delle Entrate, infatti, supporta queste spese con una detrazione 65% per infissi e serramenti. Tutti? In realtà, la maggior parte delle detrazioni infissi sono al 50%, come Bonus Ristrutturazione, e solo alcune al 65%.
Vediamo cosa dice la normativa!
Le agevolazioni fiscali dell’Ecobonus
Ogni anno viene stanziato un Bonus per i lavori destinati alla riqualificazione energetica della casa, oppure degli ambienti lavorativi, in percentuali diverse a seconda degli interventi.
Sono presenti sia lavori di primo livello, che oggi rientrano spesso nel cosiddetto Superbonus 110% ormai sceso al 90% di aliquota. Ma anche diversi lavori per l’efficientamento energetico come il cambio delle finestre, che sono stimati al 50% nella maggior parte dei casi, e al 65% in altre circostanze.
Di regola, l’Agenzia delle Entrate restituisce la somma spesa per il cambio infissi in diverse rate, “spalmate” nell’arco di 10 anni, da sottrarre alla somma delle dichiarazioni dei redditi Irpef di ogni anno.
Ad esempio, se per il cambio infissi hai sostenuto una spesa di 5.000 euro, puoi portare in detrazione fiscale dal tuo imponibile delle imposte il 50%, ovvero 2.500 euro: per 10 anni, ogni anno 250 euro.
Ma quando è al 50% oppure al 65% la detrazione infissi?
Nella quasi totalità dei casi la detrazione per il cambio infissi di un appartamento è al 50%, dato che gli infissi rientrano nel bonus ristrutturazioni, quando interessano una singola unità immobiliare.
In altri casi, quando si svolgono dei lavori di efficientamento energetico da Superbonus, come la sostituzione caldaie o il cappotto termico, allora il cambio infissi potrebbe essere un intervento associato a questi lavori “trainanti” e avere una detrazione molto alta. In tal caso, però, anche il tipo di finestre potrebbe fare la differenza.
Nel terzo caso, in cui gli infissi son installati in parti comuni condominiali, oppure in tutte le unità del condominio, la detrazione finestre sale al 65%.
Inoltre, la sostituzione degli infissi deve interessare edifici già esistenti, che devono essere preriscaldati (devono avere un impianto di riscaldamento esistente). La sostituzione infissi al 65% deve assicurare un valore di trasmittanza termica inferiore o uguale al valore limite definito nelle tabelle ufficiali (tabella 2 del D.M. 26 gennaio 2010).
Questo valore misura la potenza del calore (termica) che un materiale è in grado di scambiare – la tendenza a rilasciare calore, quindi il contrario della capacità di isolamento.
La trasmittanza termica degli infissi, simboleggiata dall’acronimo UW, è un valore medio tra lo scambio del calore del telaio e quello della vetrata.
Come usufruire dello sconto fiscale infissi
Come vediamo, i requisiti per accedere alla detrazione fiscale del 50% o del 65% della spesa sono definiti, ma vanno valutati con attenzione da un esperto del settore infissi. È bene sapere quali sono i passi da fare e gli infissi da scegliere, per usufruire al massimo di queste agevolazioni.
Per poter godere dell’agevolazione, inoltre, è bene ricordare che l’immobile deve rispettare alcuni requisiti.
- Deve essere esistente al momento della sostituzione, già accatastato o in fase di accatastamento.
- Deve essere in regola con il pagamento di eventuali tributi.
- Deve essere dotato di un impianto di riscaldamento.
Supporto per la sostituzione infissi e la detrazione al 50% o 65%
Per capire su quali lavori della casa puoi investire tramite le agevolazioni, come per il cambio infissi, Sb Porte e Finestre ti aiuta ad orientarti meglio.
Anche perché, a livello di documentazione da presentare, per dimostrare i valori di trasmittanza e di efficientamento energetico, è necessaria la perizia asseverata di un tecnico (ingegnere, architetto, geometra o perito) iscritto al proprio Albo professionale.
In alternativa, il produttore dell’infisso, mediante certificazione di prodotto, garantisce che questo rispetta gli stessi requisiti di trasmittanza richiesti.
Dopo un’attenta consulenza, potrai scegliere la soluzione ideale per recuperare parte dell’investimento, e avere nuovi infissi performanti in casa o nel condominio.
Per ogni dubbio o informazione, non esitare a contattarci. Ti forniamo assistenza completa sulla sostituzione infissi, e sul disbrigo delle pratiche ENEA per usufruire dell’agevolazione fiscale.
SB Infissi – 091 8213903 (anche per info WhatsApp) – info@sbportefinestre.it