Sicuramente avrete sentito parlare di gas argon all’interno dei vetri camera dei vostri infissi, o meno comunemente dell’impiego di kripton gas al posto della “normale” aria. Serve davvero l’impiego di uno di questi gas per aumentare le prestazioni di un vetro camera? E l’eventuale aumento in termini di prezzo giustificherebbe la spesa effettuata comparata al ritorno in termini di risparmio energetico?
Indici degli argomenti
Normale aria nel vetrocamera?
Nonostante le basse differenze in termine di costi tra l’inserimento di aria normale o di gas argon all’interno dei vetrocamera, oggigiorno c’è ancora chi la utilizza. Sicuramente ti starai chiedendo il motivo, considerando i benefici dell’utilizzo del gas nobile. Il motivo è presto detto.
Alcuni furbetti, per aumentare al massimo il proprio margine di guadagno, cercano il risparmio in ogni componente per la realizzazione dei propri infissi. Tra questi, ovviamente, c’è anche il vetro camera, che in tali casi verrà richiesto con normale aria. Nella somma totale dei componenti su cui il “furbetto” ha risparmiato, si può raggiungere anche una cifra ragguardevole. Ma ricorda! Tutto questo va sempre a discapito di chi, come te, è il cliente finale.
Gas argon e prestazioni
L’impiego del gas argon all’interno di un vetrocamera aumenta le sue prestazioni termiche. Le prestazioni termiche di una vetrata termica, infatti, dipendono da diversi fattori. Abbiamo già parlato del vetro selettivo, del vetro basso emissivo e dell’importanza della canalina Warm Edge per un vetro camera.
Un altro fattore importante da tenere quindi in considerazione per una vetrata isolante, sia che si tratti di un doppio vetro, sia che si tratti di un triplo vetro, è il gas utilizzato al suo interno.
Allo stato attuale, il gas argon è il più impiegato all’interno del vetrocamera, poiché fornisce orientativamente prestazioni superiori di oltre il 20% rispetto all’uso della semplice aria. L’argon gas si trova in natura in quantità di poco inferiore all’1%. La leggera differenza in termini di costi giustifica sicuramente l’impiego del gas argon rispetto alla normale aria.
Vetrocamera con gas kripton
Il kripton gas è un gas nobile come l’argon, ma è presente in quantità molto inferiore. Presenta prestazioni isolanti superiori rispetto al gas argon, ma che sono di rilievo soltanto in determinate condizioni.
Più è minore lo spessore della canalina di un vetrocamera, più si fanno notare le prestazioni del gas kripton rispetto all’argon. In linea di massima, le differenze prestazionali iniziano a diventare evidenti con misure delle canaline inferiori a 12 mm. Con le canaline più diffuse (quali 14 e 16 mm), i valori di trasmittanza termica dei due gas sono abbastanza equivalenti. Con canaline sotto i 10 mm, le prestazioni del gas kripton possono essere anche il 50% superiori a quelli del gas argon.
Il maggiore costo del gas kripton rispetto alla sua controparte è giustificabile quindi soltanto in determinate condizioni e solo se strettamente necessario.

Canalina riempita di gas argon o gas kripton
Un veloce riepilogo sui vari gas
Per farla breve, l’impiego di aria nei vetro camera, considerando la differenza di costo con l’argon gas, è in pratica piuttosto inutile, a meno di non avere alcuna necessità di tenuta termica.
Il gas argon ha un costo abbastanza contenuto ed è attualmente il più impiegato nei vetro camera. Offre notevoli prestazioni termiche, a patto di non avere delle canaline troppo piccole.
Il gas kripton permette di beneficiare delle sue prestazioni solo nel caso di canaline piccole. Con canaline superiori a 12 mm, come già detto, le prestazioni sono abbastanza simili a quelli dell’argon. Il suo costo deve essere quindi giustificato dalle prestazioni che si desidera ottenere.
In caso di dubbi, potete farvi consigliare dal vostro serramentista di fiducia. Se preparato, state pur certi che potrà togliervi qualche grattacapo…
Ma quanto dura il gas nel vetro camera?
Questa è una delle domande più frequenti che le persone si pongono durante l’acquisto di un infisso con vetrocamera isolante. Ha davvero senso utilizzare gas argon o altro all’interno di un vetrocamera? Rimarrà nel tempo o dopo pochi anni non sparirà?
Tranquillizziamo subito tutti coloro che si pongono queste domande. Con le moderne tecnologie di sigillatura dei vetri camera, sia che si tratti di doppio vetro, sia che si tratti di triplo vetro, le perdite di gas nel corso del tempo sono veramente ridotte ai minimi termini.
Se queste preoccupazioni potevano essere più “giustificate” molti anni fa, oggi non devono essere sicuramente fonte di grattacapi. La doppia sigillatura perimetrale impiegata nella realizzazione delle moderne vetrate isolanti fa sì che possiate stare tranquilli anche per due generazioni!