Scegliere il vetrocamera migliore per il proprio infisso è molto importante, perché i vantaggi dell’isolamento acustico e termico, la riduzione dei consumi energetici e il comfort della casa sono legati non solo a dei buoni serramenti, ma anche alla tipologia di vetro isolante scelto. Doppio vetro? Triplo vetro? Eh sì, esistono diversi tipi di vetri camera, e una delle distinzioni si basa sul numero di lastre utilizzate per la loro realizzazione. Quando sentite parlare di vetri doppi oppure di vetri tripli, ci si riferisce al numero di lastre impiegate per la realizzazione dei vetri isolanti.
Indici degli argomenti
Come sono realizzati gli infissi doppio vetro?
Il vetrocamera per gli infissi “doppio vetro” è il risultato dell’assemblaggio di due lastre di vetro, distanziate tra loro di diversi millimetri tramite una canalina termica. Tale canalina, che funge quindi da distanziale, deve essere preferibilmente di tipo isolante “Warm Edge“ per aumentare le capacità isolanti del vetro camera. All’interno della camera che si viene a formare, infine, vengono introdotti sali minerali per assorbire l’umidità e gas argon per aumentare le capacità termiche del vetro camera.
Come sono realizzati gli infissi triplo vetro?
Gli infissi “triplo vetro” sono delle finestre dotate di vetrocamera realizzato con lastre di vetro distanziate da due canaline termiche, che devono essere preferibilmente di tipo “Warm Edge“. Tale vetrocamera garantisce una trasmittanza termica inferiore in confronto al doppio vetro, e quindi una minore dispersione di calore. Il nostro consiglio è di installare questa tipologia di vetro nei serramenti che verranno posati in luoghi che sono particolarmente freddi.
Differenza tra vetro doppio e vetro triplo
In modo del tutto semplice, nel caso del vetrocamera doppio (i cosiddetti “doppi vetri”) si avrà una coppia di vetri separata da una sola canalina. Nel vetrocamera triplo (i cosiddetti “tripli vetri”) ci sono tre lastre di vetro e pertanto due canaline.
Vantaggi dei triplo vetro
- Migliore isolamento termico, che si traduce in minori dispersioni e quindi in risparmi sui costi delle bollette di luce e gas; il vetrocamera triplo è spesso consigliato in condizioni ambientali particolarmente fredde o su una parete esposta a nord e soggetta a forti raffiche di vento.
- Maggiore isolamento acustico rispetto un doppio vetro standard. Tuttavia l’isolamento ha prestazioni inferiori se paragonato a un vetro doppio “antirumore”, che ottiene un maggiore isolamento acustico in virtù dei particolari procedimenti con cui viene realizzato.
- Minore dispersione energetica: un vetro triplo disperde una quantità minore di energia rispetto a un vetro doppio.
Svantaggi dei triplo vetro
- L’infisso che li contiene sarà più pesante e il peso grava sulla ferramenta; aprendo e chiudendo la finestra, il serramento sarà soggetto a maggiore usura.
- La trasmissione luminosa è ridotta perché il vetrocamera triplo è meno trasparente, quindi le stanze riceveranno meno luce.
- Il vetro ha un maggiore potere riflettente e creerà quindi molti più riflessi rispetto a un doppio vetro.
- Nella maggior parte delle situazioni, il vetro doppio garantisce valori più che sufficienti sia in termini di isolamento termico, sia acustico che di sicurezza.
Il triplo vetro serve ad avere un sicurezza maggiore?
Spesso abbiamo la convinzione che il vetro triplo offra una maggiore sicurezza ai tentativi di effrazione, ma non c’è niente di più sbagliato! Per ottenere una maggiore protezione contro lo scasso, è necessaria una lastra di vetro antisfondamento, che ovviamente deve essere abbinata a degli infissi specifici.
Devo dotare di triplo vetro i miei infissi per avere un maggiore abbattimento acustico?
Dotare i serramenti di triplo vetro soltanto per ottenere un maggiore abbattimento acustico non serve.
Il vetro triplo, rispetto al doppio, ci permette di aumentare leggermente la coibentazione acustica, ma se si ha la reale necessità di avere un abbattimento acustico di livello superiore bisogna installare dei vetri antirumore (detti anche vetri Silence).
In tal caso è necessario dotare il vetrocamera di una lastra antirumore, creata specificatamente per lo scopo. Presta comunque attenzione! Per risolvere il problema del rumore, non pensare che il vetro soltanto sia sufficiente. Non bisogna dimenticare che è determinante anche il tipo di infisso, nonché l’effettuazione di una posa in opera adeguata.
Vetri antirumore per abbattimento acustico
Per concludere
I fattori da tenere in considerazione nella scelta del vetro da utilizzare nei propri infissi sono diversi. Non sempre l’impiego di un triplo vetro significa avere comunque dei vantaggi.
In molti casi il vetro basso emissivo doppio o, in base all’esposizione solare, anche il vetro selettivo, può essere sufficiente e quindi, come sempre, è buona norma lasciarsi consigliare da chi ha maggiore competenza in tema di infissi.
Dato che le variabili sono numerose, non c’è una risposta univoca su quale delle due opzioni – vetro doppio o triplo – sia la migliore.
Dipenderà dal contesto dell’edificio, dall’orientamento geografico della parete che accoglierà gli infissi e dalla sua esposizione, dall’irraggiamento solare, dall’altitudine, dalla zona climatica, dal tipo di muro, dalla grandezza degli spazi per le finestre o portefinestre, dal grado di sicurezza richiesto.