Quanto costano degli infissi nuovi? In molti si faranno questa domanda quando arriva il momento di scegliere i serramenti per una nuova abitazione o per il luogo di lavoro, oppure quando si decide di cambiare le vecchie finestre o porte-finestre.

Questo passaggio viene fatto nell’ottica di risparmiare in prospettiva, perché i consumi di energia per il riscaldamento verranno ridotti, così come sarà più semplice tenere gli ambienti freschi d’estate con l’aria condizionata senza dispersioni per ottenere il massimo comfort.
Nuovi infissi contribuiscono inoltre a ridurre in grande misura l’inquinamento acustico esterno. Gli infissi moderni come quelli in PVC hanno poi il beneficio di eliminare gli spifferi, gli effetti di condensa e la dispersione di calore e di tenere la casa o l’ufficio isolati evitando gli sprechi. Ecco perché si può dire che il prezzo sia una variabile da mettere in prospettiva, considrando gli indubbi benefici e i vantaggi che gli infissi moderni garantiscono. Le stime infatti dicono che, grazie a dei buoni infissi, è possibile arrivare a risparmiare fino al 20% sulla bolletta delle utenze di luce e gas. Degli infissi moderni sono senza dubbio un buon investimento.
I prezzi degli infissi nuovi saranno differenti a seconda delle marche, degli utilizzi che avranno gli infissi e delle loro caratteristiche. La scelta dei serramenti è una questione estetica, ma anche pratica. A far variare il prezzo sono i materiali impiegati per i serramenti, il tipo di vetro che verrà montato e le spese di installazione.
Il tipo di materiale
Se è necessario cambiare finestre, o se si devono scegliere serramenti nuovi, andrà considerato il contesto estetico dell’edificio. Materiali come il PVC o l’alluminio permettono di avere finestre e porte-finestre moderne dal design contemporaneo. Gli infissi in PVC hanno l’indubbio vantaggio di richiedere una manutenzione davvero ridotta. Se il look che si cerca è invece più classico, si può optare per dei serramenti in legno.
Per avere un’idea dei prezzi delle finestre che si andranno ad acquistare si può considerare questo range di valori a seconda del tipo di materiale degli infissi:
- Infissi prezzi in PVC ha un costo compreso tra 150 € e 300 € al metro quadro
- Il legno si aggira tra i 200 € e i 350 € al metro quadro, a seconda della varietà della materia e dei trattamenti
- Prezzi finestre in alluminio invece possono avere un costo tra i 250 € e i 400 € al metro quadro
Gli infissi in PVC costano dunque meno in proporzione se confrontati con il legno e l’alluminio, e hanno il prego di richiedere poca manutenzione fornendo allo stesso tempo soluzioni con vari colori e diversi design.
Le spese di installazione
I costi di montaggio di finestre nuove variano a seconda delle aziende, delle competenze e dei servizi offerti da coloro che si occuperanno della messa in posa. È consigliato rivolgersi a rivenditori e installatori di serramenti della propria zona, in modo da poter concordare un sopralluogo e valutare il preventivo con le relative garanzie, tempistiche e servizi aggiuntivi che saranno offerti. I preventivi sono solitamente gratuiti e non comportano nessun tipo di obbligo, ma è sempre buona norma chiedere e accertarsene.
Infissi prezzi
Il costo degli infissi varia, come detto, in base al materiale, alla ditta produttrice; sul prezzo totale delle nuove finestre peseranno anche i costi di montaggio. La scelta dei serramenti viene fatta sulla base delle necessità, del contesto architettonico e dello stile di vita.
Ecco un elenco delle finestre più comuni che si possono trovare sul mercato:
- finestre fisse: spesso utilizzate in edifici moderni, consentono di ottenere isolamento acustico e termico e soprattutto di far entrare molta luce – come dice il nome, le finestre fisse non sono apribili e sono da considerarsi come delle vetrate
- finestre a vasistas: si aprono verso l’interno grazie a delle cerniere sistemate sul traverso inferiore, l’anta ruota e viene bloccata dai bracci limitatori – non vanno confuse con gli abbaini che si aprono all’esterno
- finestre scorrevoli: ideali per superfici di grandi dimensioni, sono particolarmente utilizzate come porte-finestre su verande o terrazze – consentono di avere molta luce e di ridurre gli ingombri
- finestre a libro: si piegano esattamente come un foglio in più punti, combinando isolamento termico e acustico, design moderno, ridotti ingombri e libero accesso alla luce esterna – anche queste ideali come porte-finestre
Una curiosità sulle finestre a vasistas e sul perché si chiamano così: la parola proviene dal francese e a sua volta è un adattamento del tedesco. Pare sia originata dalla domanda “Was ist das?” (“Cos’è questo?” in tedesco), che veniva fatta dai visitatori tedeschi ai francesi prima di aprire la porta attraverso una sorta di sportello apribile con lo stesso meccanismo delle attuali finestre a vasistas.

I costi delle finestre variano a seconda del tipo di infisso e di materiale impiegato. In linea di massima, volendo considerare dei costi inclusi di iva e manodopera, si potrà spendere circa quanto segue
- Per finestre fisse:
- finestra fissa in PVC tra i 100 € e 200 € al mq
- finestra fissa in legno tra i 150 € 250 € al mq
- finestra fissa in alluminio tra i 250 € e i 350 € al mq
- Per finestre a vasistas
- finestra a vasistas in PVC tra i 150 € e i 250 € al mq
- finestra a vasistas in legno tra i 250 € e i 350 € al mq
- finestra a vasistas in alluminio tra i 400 € e i 500 € al mq
- Per finestre scorrevoli
- finestre scorrevoli in PVC tra i 700 € e gli 800 € al mq
- finestre scorrevoli in legno tra gli 800 € e i 900 € al mq
- finestre scorrevoli in alluminio tra i 1100 € e i 1300 € al mq
Costi aggiuntivi per l’acquisto di nuove finestre
Altre spese da considerare nella compravendita degli infissi e da concordare con l’installatore e il rivenditore sono:
- i costi di trasporto: alcuni fornitori hanno dei costi fissi mentre altri li calcolano a seconda dei chilometri percorsi (in quest’ultimo caso attorno a 0,20 € al chilometro) – scegliere un’azienda della propria zona potrebbe essere notevolmente più vantaggioso
- i costi di manodopera: le nuove finestre vanno montate da una ditta specializzata che permetterà di risparmiare tempo e di avere un lavoro finito di qualità e svolto in sicurezza; i costi di manodopera dipendono dal tipo di finestra, ad esempio installare una finestra scorrevole costa di più di una finestra fissa. In linea di massima, i costi di installazione potrebbero essere all’incirca simili a quelli del materiale, quindi nel caso di finestre fisse in PVC attorno ai 150 €. A incidere potrebbe essere anche la posizione del cantiere e il numero di totale di ore a seconda degli infissi da montare
- i costi di smaltimento dei vecchi infissi, solitamente inclusi nel costo dalla ditta che sostituirà le vecchie finestre con le nuove – è bene accertarsi di questo aspetto e tenerlo in considerazione
- i costi di manutenzione e l’eventuale garanzia: la manutenzione nel caso di finestre moderne è solitamente davvero minima, ma periodicamente è buona norma passare gli infissi con un panno umido e una volta all’anno lubrificare le parti che lo necessitano. Infissi in legno richiederanno di sicuro maggiore attenzione e quindi il costo di manutenzione sarà più elevato in quanto il legno andrà trattato con regolarità con delle vernice o delle lacche apposite
Conclusioni sui Infissi prezzi
Considerando tutti questi aspetti, sarà possibile avere un punto di vista più obiettivo e informato per la scelta delle finestre e valutarne quindi il prezzo. Il costo degli infissi resta comunque da determinare in prospettiva futura in quanto investimento, grazie ai vantaggi economici di risparmio di consumi e al benessere di cui sarà possibile usufruire.
Se vuoi avere un preventivo dettagliato di spesa per i tuoi infissi pvc Palermo, e in tutta la Sicilia richiedi un preventivo a SB Finesse.