Spesso si sente parlare di pellicole per i vetri delle finestre. Dopo l’exploit di qualche decennio fa sulle automobili, dei film oscuranti, anche per i vetri di casa si è pensato di poter applicare delle pellicole per migliorarne le prestazioni.
Ne vale la pena? Funzionano? Vediamo pro e contro di queste possibili “integrazioni”.
Indici degli argomenti
La pellicola per l’isolamento termico delle finestre
Il primo punto è sapere se veramente gli isolanti per vetri “antifreddo” sono tali. Queste pellicole vengono pubblicizzate come espedienti per aumentare l’isolamento termico del vetro, evitando dispersioni di calore.

Pellicola isolante per vetri antifreddo o nuovi infissi?
Prima di tutto, potrebbe ridurre la fuga di calore dal vetro ma non è detto che ciò determini una migliore vivibilità climatica degli interni. Perché?
Le pellicole per l’isolamento termico degli infissi agiscono sul vetro della finestra e non sul telaio. Per questo, non rappresentano un vantaggio per l’infisso in modo globale.
Il telaio deve essere ottimamente montato e di materiale isolante, altrimenti è vana l’applicazione del film “antifreddo” sul cristallo!
Può essere utile, quindi, una pellicola antifreddo per la finestra, quando il sistema globale funziona al meglio.
Un ottimo telaio, un ottimo vetro, potenziati con questo “escamotage” per il risparmio energetico.
Quando applicare la pellicola isolante per il vetro della finestra
Può essere utile inserirla sulla superficie vetrata nel caso di “tamponamenti” di situazioni temporanee, prima di poter cambiare gli infissi.
Nel caso di alte dispersioni termiche, è necessario sostituire il telaio fisso e controllare che non ci siano ancora delle infiltrazioni d’aria tra questo e l’anta della finestra. Oppure, verificare se sia presente uno spiffero negativo che non isola bene il cassonetto della finestra, e magari una guarnizione ormai vecchia e inadeguata.
Un passaggio d’aria può dare molto più freddo rispetto ad un vetro non del tutto isolante (perdita per conduzione di calore).
Questo tipo di perdite di calore, dovute al passaggio d’aria, non viene certo intaccato dalla pellicola isolante applicata sul vetro della finestra.
Il costo delle pellicole antifreddo per gli infissi
Il prezzo non è minimo, quindi è importante fare una valutazione forse all’interno di una completa sostituzione finestre.
Quando si scelgono nuovi infissi in PVC o altri materiali isolanti, si può inserire nel preventivo anche una pellicola per la superficie vetrata.
È molto meno vantaggioso spendere solo per il film protettivo, che dona un palliativo momentaneo al sistema dei serramenti.
Inoltre, bisogna valutare anche il clima in cui si vive per capire se il risultato vale la spesa. Quando ci si deve proteggere dal freddo invernale in un clima rigido, una pellicola isolante sul vetro della finestra può avere un senso per migliorare il comfort interno.
Nel caso di condizioni climatiche non eccessive, come nella gran parte del territorio di Sicilia, potrebbe risultare una spesa in più non indispensabile.
Piuttosto, possono essere applicate delle pellicole sui vetri esterni, per ridurre l’ingresso del calore nei mesi più caldi. In questo caso, il clima siciliano può richiedere una valutazione positiva di tali film isolanti sulle superfici vetrate.
A questo punto, puoi chiedere la consulenza di un esperto per capire quanto riescono a bloccare l’afa estiva, e quali sono le migliori soluzioni abbinate ad infissi isolanti.
Per ogni informazione e preventivi sugli infissi PVC che possono essere potenziati con le pellicole isolanti, contattaci ai nostri recapiti della sede SB Infissi a Palermo.