I portoncini in legno sono molto eleganti; una soluzione che si adatta a moltissime esigenze, soprattutto a uno stile improntato sul classico. Quando andiamo ad acquistare il portoncino della nostra casa, dobbiamo fare però delle considerazioni. È la scelta giusta? Dobbiamo investire su questo materiale oppure è meglio sceglierne un altro? Le porte in legno hanno molti benefici, ma è anche vero che hanno un costo non proprio economico e che la loro manutenzione e i relativi costi possono diventare un peso sul lungo termine. Per questo motivo, abbiamo deciso di parlarvi delle sue caratteristiche, di farvi qualche consiglio per scegliere il portoncino e di parlarvi dei vari materiali, dall’alluminio fino al PVC.
Indici degli argomenti
Portoncini in legno: caratteristiche
È doveroso cominciare dal punto più importante del legno: la sua immensa bellezza. Il legno è un materiale elegante, sopraffino, di grande impatto estetico. Un portoncino in legno, dunque, può essere la soluzione perfetta per chi sta cercando di avere una casa alla moda e desidera unicamente conformarsi allo stile classico. È indubbio che il legno abbia anche delle qualità: l’isolamento termico e acustico offerti non sono per niente male.
Tuttavia, dobbiamo considerare che il legno ha un costo preciso, soprattutto per le finiture raffinate e di pregio. Il costo potrebbe aumentare sensibilmente e pesare sulle nostre tasche. Come vi abbiamo accennato prima, inoltre, il legno ha bisogno anche di una certa manutenzione; non possiamo in alcun modo sottovalutarla. Sì, perché il legno tende a rovinarsi con il tempo, e non offre una perfetta resistenza agli agenti atmosferici.
C’è anche un altro punto interrogativo da considerare: le tarme. Se non siamo in grado di proteggere il legno nel modo migliore e soprattutto se non vogliamo affrontare la manutenzione e i suoi relativi costi, possiamo comunque valutare altri materiali, tra cui il PVC e l’alluminio, due materiali di cui vi parleremo nei prossimi paragrafi.
I portoncini in legno attualmente disponibili sul mercato vi offrono una panoramica davvero invidiabile. Abbiamo vari tipi di legno, ma soprattutto modelli che ci fanno sognare ad occhi aperti. La sua resa estetica non è da mettere in dubbio; in ogni caso, è una soluzione elegante e soprattutto perfetta per le case classiche.
Come scegliere il portoncino
Prima di passare ad approfondire i vari materiali dei portoncini, abbiamo reputato utile fare una piccola guida su come scegliere il portoncino della propria casa. Anzitutto, la porta di ingresso è il punto più fondamentale: deve essere, dunque, in grado di offrire determinati aspetti, caratteristiche essenziali per trarne vantaggio. Isolamento termico, acustico, resistenza agli agenti atmosferici e alle effrazioni e, ovviamente, un certo componente estetico che non può di certo mancare.
Come mai alcuni aspetti sono più importanti di altri? Cominciamo dall’isolamento termico: effettivamente, quest’ultimo è un fattore essenziale. Prima di tutto, un buon portoncino deve saperci difendere dagli sbalzi di temperatura. Quando abbiamo una porta vecchia, scadente, possiamo notare un livello differente della temperatura. Per esempio, se fuori fa molto caldo e non c’è un’ottima resistenza all’isolamento termico, di conseguenza potremo vedere come anche nei nostri ambienti le temperature si alzeranno.
Che cosa significa tutto ciò? Che dovremo spendere molto di più dal punto di vista degli impianti di riscaldamento o di condizionamento. Un vero e proprio peccato, dal momento in cui i serramenti giusti e le porte perfette possono farci risparmiare un bel po’ di soldi. Abbiamo menzionato anche l’isolamento acustico, e quest’ultimo è un punto essenziale per chi, magari, abita in centro città, lavora in casa oppure i rumori del traffico gli rendono impossibile farsi una bella dormita di notte.
Altrettanto essenziale diventa la resistenza nel tempo, soprattutto contro le effrazioni e gli agenti atmosferici. Se da una parte con l’alluminio ci assicuriamo il massimo, con il legno, invece, non abbiamo una protezione contro gli agenti atmosferici abbastanza adeguata. Il PVC è un buon compromesso; infatti, la grande versatilità del materiale vi permette di sfruttare l’effetto legno, e dunque la sua eleganza, ma di aumentare la resistenza contro effrazioni e agenti atmosferici. A questo punto, vediamo insieme le caratteristiche e i vantaggi dei materiali nello specifico, cercando di capire qual è la scelta più indicata per le nostre esigenze.
Legno, alluminio e PVC: cosa sapere
Abbiamo esaminato più o meno il legno: un materiale elegante, ma che comunque ha un po’ di pecche. Abbiamo visto brevemente il PVC: forse, uno dei materiali migliori da questo punto di vista, soprattutto perché ci permette di accedere a determinati vantaggi. Scopriamo, adesso, qualche caratteristica in più dell’alluminio. I portoncini in alluminio hanno un vantaggio specifico: sono altamente resistenti. Qual è il problema? Il loro costo iniziale; la manutenzione non è molto precisa come per il legno, ma è comunque un costo da mettere in conto.
Per quanto riguarda l’isolamento termico e acustico, l’alluminio è un materiale molto interessante. Così come il PVC, infatti, isola molto bene la casa e vi permette di risparmiare sulla bolletta e di tenere fuori dagli ambienti i rumori molesti del traffico e della vita cittadina in generale. Ricordiamo sempre che è essenziale scegliere il giusto portoncino dell’abitazione, anche e soprattutto perché è un sistema di protezione.
Scardinare delle porte in alluminio diventa già più complesso. Allo stesso modo, anche il PVC è un buon materiale. I sistemi di sicurezza della propria casa non si possono in alcun modo sottovalutare. Possiamo implementare, in seguito, anche un sistema di allarme o di videosorveglianza per dormire sonni sereni. Se avete bisogno di ulteriori informazioni riguardo ai materiali e ai portoncini, non esitate a contattarci.
Sb Porte e Finestre può aiutarvi a scegliere indubbiamente la migliore soluzione sulla base delle vostre esigenze. Siamo qui per darvi una mano, per offrirvi il progetto giusto e per fare in modo che, grazie al PVC, anche voi possiate beneficiare di tutti quei piccoli vantaggi di cui vi abbiamo parlato.