Indici degli argomenti
Portoni garage: quale scegliere?
Chi ha un garage, sa quanto quest’ultimo, alla fine, abbia un’utilità che non possiamo proprio sottovalutare. Il problema, però, è riuscire a proteggere l’interno non solo dalle effrazioni, ma anche da alcune condizioni climatiche. Infatti, se consideriamo che alcuni portoni per garage non proteggono dalla pioggia e dal vento, potremmo sin da subito avere problemi.
Nello specifico, quando piove, la pioggia trapassa sotto la porta; che cosa succede? I nostri effetti personali possono rovinarsi a causa della pioggia e dell’umidità. Muffa e cattivi odori sono i nemici del garage. Partiamo dai modelli che possiamo scegliere per il nostro garage: dipende solamente da noi. In commercio, infatti, ci sono dei modelli per garage dalle forme ribassate, semicircolari, rettangolari e tanto altro.
Un altro punto che andremo ad approfondire è l’estetica. Oggi, infatti, l’estetica di un portone per garage è molto curata dalle case produttrici. Il motivo? Le persone desiderano una porta che si adatta bene al resto dell’abitazione; possiamo trovare il classico portone, oppure investire su una porta più moderna, in grado di soddisfarci non solo dal punto di vista estetico, ma anche tecnologico. Una buona soluzione è offerta dal portone sezionale.
Le componenti di isolamento termico e acustico, inoltre, sono tra i punti di forza di un’ottima porta per il garage. Prima di tutto, l’isolamento vi permetterà di non consentire alla temperatura esterna di far deperire gli effetti personali o l’auto; secondariamente, se utilizzate il vostro garage come stanza degli hobby, l’isolamento acustico vi tornerà piuttosto utile.
Portoni sezionali: un’ottima soluzione
Il portone sezionale è indubbiamente una scelta molto comoda, per svariati motivi. Cominciamo dalla sua apertura, che vi permette di risparmiare spazio; il portone sezionale si apre in verticale. Se il vostro garage non è molto ampio, in questo modo potrete avere a disposizione maggiore spazio per i vostri effetti personali.
È completamente motorizzato: sarete voi ad aprire il portone con il telecomando annesso. Inoltre, l’apertura è anche abbastanza veloce e vi permetterà di risparmiare tempo, soprattutto se siete in ritardo al lavoro o per un appuntamento. L’apertura e la chiusura motorizzata, inoltre, aumentano la sicurezza del garage, che è uno degli aspetti più importanti.
Per quanto riguarda dal punto di vista dell’isolamento, il portone sezionale non permette agli agenti atmosferici di entrare nel garage. Dunque, se abitate in un posto in cui piove spesso in inverno, valutare questo portone significa ottenere dei vantaggi dal punto di vista qualitativo. Ottima la resistenza contro le effrazioni; i modelli in commercio vi consentono di investire su un prodotto eccellente. L’estetica di un portone sezionale, infine, è un ulteriore punto a suo favore: dal moderno al classico, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Un occhio alla sicurezza e alla comodità
Come abbiamo visto, sono molte le considerazioni da fare quando investiamo sulla porta del garage. Indubbiamente, né la qualità né la sicurezza devono essere in alcun modo sottovalutate. Dopotutto, l’importante è scegliere una porta che protegga al meglio l’auto, gli effetti personali, i ricordi che abbiamo messo in garage.
È lo stesso procedimento di acquisto della porta di casa, soprattutto in termini di porte blindate. Sappiamo che quest’ultime hanno ben sei classi di sicurezza, mentre il portone sezionale vi permette di fare affidamento sull’aspetto motorizzato, sfruttando la moderna tecnologia. È proprio quest’ultima che spesso ci permette di aumentare il livello di protezione dell’abitazione.
Per scegliere la porta del proprio garage, dobbiamo tenere in conto di alcuni fattori. Prima di tutto, cerchiamo solamente materie di prima qualità: rivolgiamoci a professionisti esperti, che possano davvero consigliarci al meglio. I materiali di un portone, infatti, vengono sottoposti a numerosi test: superano le certificazioni, tra cui sicurezza e resistenza.
Cerchiamo inoltre di evitare i portoni assemblati: sarebbe un bene, invece, investire sui portoni realizzati da un’unica azienda, poiché significa che lo hanno studiato in maniera omogenea, sia dal punto di vista funzionale, sia dal punto di vista dell’estetica. Non sottovalutiamo neppure la posa in opera, un passo fondamentale della porta per il garage.
Infine, prima di acquistare il vostro portone, vi consigliamo assolutamente di controllare la sicurezza offerta contro gli infortuni. È importante, infatti, che un portone di ottima qualità offra i certificati di sicurezza, contro ad esempio la rottura improvvisa dei cavi di sollevamento o delle molle di bilanciamento.