La fase più delicata è quella del montaggio infissi, si sa. Perché dopo le attente valutazioni sulle condizioni della muratura e degli spazi, solo un esperto può procedere all’installazione.
In questo settore, infatti, non è consigliato il fai-da-te per molti motivi. Le regole per la sostituzione di porte, finestre o cancelli sono rigide a livello tecnico e normativo, vediamo perché.
Il fattore professionale: la posa infissi è qualificata.
A volte ci viene posta una domanda: posso sostituire le mie finestre da solo? La risposta è molto semplice: potresti farlo, ma ti conviene solo se sei un posatore esperto!
Il fatto è che per installare i serramenti, è necessario seguire le normative edilizie e ottenere una certificazione quando si sostituiscono – ai fini dell’Ecobonus oltre che delle normative.
Si può trattare di sostituire le finestre, inclusi i lucernari, le porte, i cancelli, i portoncini…
In ogni caso, anche se sai come procedere, la maggior parte delle imprese che producono e vendono serramenti ti sollevano da questa responsabilità.
Gli installatori che fanno parte di un sistema di persone competenti, in grado di eseguire una corretta posa in opera dei serramenti.
I serramenti montati a regola d’arte sono conformi alla normativa vigente.
In particolare riguardo alle prestazioni termiche, l’isolamento acustico e la tenuta agli agenti esterni (acqua, aria, vento).
Inoltre, bisogna verificare in fase di posa l’assenza di condensa nel vano muratura, controllando umidità e rischi di muffe (UNI EN ISO 13788:2003).
Un’impresa che si dedica alla vendita di infissi adeguatamente isolanti, sa anche come dotarsi di personale qualificato – che sa come installarli in modo da assicurarne le prestazioni.
Per evitare spiacevoli sorprese, quindi, è bene evitare un intervento di posa in opera approssimativo, che vanifica le prestazioni degli infissi.
Il fattore complessità: il sistema finestra.
I serramenti sono parte integrante dell’involucro edilizio, per questo in fase di posa in opera, vanno valutati diversi elementi che sono un professionista può fare.
- L’elemento di connessione tra serramenti e muratura, il controtelaio. Bisogna porre attenzione al suo collegamento con il muro, per evitare che crei un ponte termico che disperde energia.
- Il cassonetto dei serramenti, se montato in modo impreciso, può creare un elemento che lascia trapelare aria e rumori dall’esterno.
- A volte, per ovviare alle dispersioni dei ponti termici, le imprese di vendita infissi creano dei sistemi “compatti”. Comprendono controtelaio e cassonetto, in un unico infisso monoblocco.
- Il serramento è l’elemento che dona le migliori prestazioni energetiche (ad esempio finestra doppi e tripli vetri basso emissivi, etc.). Anche in questo caso, un’installazione non corretta, annulla o diminuisce alcune caratteristiche fondamentali.
- Gli elementi che garantiscono la tenuta al serramento nell’involucro edilizio sono le guaine di tenuta e le pellicole, che vanno correttamente applicate, per risolvere ogni possibile fessura tra superficie trasparente vetrata e superficie opaca del serramento.
La posa in opera qualificata, quindi, si deve impegnare per garantire un ottimo raccodo tra muratura e controtelaio, e tra controtelaio e serramento.
Fattore sicurezza: posa serramenti e formazione.
Chi esegue una posa in opera degli infissi, deve eseguirla senza difetti o difformità, sempre in linea con il progetto definito dalla casa madre.
È fondamentale che non ci siano installazioni di finestre, porte o cancelli “improvvisate” anche per questioni di sicurezza. Le opere montante in modo scorretto potrebbero cedere e forse danneggiare persone oppure oggetti. Non è una leggerezza che ci si può permettere!
Per questo, un’impresa competente si avvale di posatori specializzati, investendo anche nella formazione nella corretta posa in opera.
I corsi di formazione o di aggiornamento in questo settore, sono essenziali per fare la differenza e garantire un servizio completo e di valore. La parte esecutiva è fondamentale, soprattutto se si tratta del montaggio infissi in PVC, ad alto fono-assorbimento e isolamento termico.
La progettazione ed esecuzione della posa in opera dimostra al cliente che può contare su procedure sicure, per migliorare il risultato finale del sistema di serramenti.
Risultati: i vantaggi dell’installazione a regola d’arte.
- Cura nell’attacco tra il muro e l’infisso
- Sigillatura infissi con silicone, schiuma e spugna autoespandente.
- Protezione da infiltrazioni d’acqua e umidità.
- Protezione da spifferi d’aria e rumori.
- Eliminazione dei ponti termici, che minacciano l’isolamento termo-acustico;
- Prestazioni degli infissi a lunga durata nel tempo.
Un servizio di vendita infissi che include la posa in opera.
Se stai pensando rivolgerti a dei professionisti dell’installazione serramenti, fai bene: avrai il supporto i opera specializzati nella serramentistica.
Affidarsi a degli esperti come SB Infissi, semplifica ogni aspetto: ci occupiamo di tutto.
Dalla fornitura degli infissi in PVC ad alte prestazioni, fino all’assistenza clienti dopo la posa in opera.