Quando si affronta questa parte del rivestimento della casa, è fondamentale comprendere bene come si montano correttamente porte e finestre.
Il fattore tecnico, infatti, decide molto sulla tenuta degli infissi e sulle loro prestazioni. È fondamentale che vengano installati a regola d’arte, integrandoli nell’involucro dell’edificio.
Un’installazione scorretta non solo compromette la durata e le performance delle finestre, ma espone le mura a problemi di umidità. Per questo, vanno predisposte delle pratiche efficienti, che assicurino la corretta posa delle finestre.
Un approccio che tiene conto di tutti gli scenari, per la durata a lungo termine degli infissi.
Indici degli argomenti
I rischi di un’installazione sbagliata dei serramenti
Anche se la finestra esce perfetta dalla fabbrica, una posa in opera sbagliata può comprometterne le funzionalità.
L’umidità
L’acqua si insinua dietro tutti i rivestimenti, e l’umidità riesce a passare tra il rivestimento e l’involucro della casa. In questo modo, va verso la finestra, si fa strada attraverso i fori, anche se piccolissimi.
Per questo, le finestre che non vengono installate correttamente, non riescono a tenere l’umidità fuori dalle mura.
Un rischio per la formazione di muffa – dannosa sia per i materiali che per l’uomo.
Per allontanare l’umidità dagli infissi, integrandoli con l’involucro della casa, la corretta installazione del produttore è fondamentale. Anche, ovviamente, per un’adeguata tenuta all’aria e al vento.
Il dispendio energetico
Gli effetti disastrosi che un’installazione infissi scorretta può avere su una casa, comprende una significativa perdita di energia e calore.
Per questo motivo, i produttori forniscono istruzioni dettagliate per l’installazione dei loro prodotti.
Le linee guida per la posa infissi devono essere seguite, ma anche con il criterio del posatore per le specifiche situazioni. Non si deve mai trascurare qualche dettaglio utile all’isolamento termo-acustico.
Ricordando che i serramenti sono parti integranti dell’involucro edilizio, risentono anche dei dettagli creati da progettisti e operatori edili.
Errori di posa infissi o di progettazione.
Negli errori di progettazione, il responsabile viene considerato solitamente l’appaltatore che deve garantire un’opera fatta senza difetti, e anche che non sia presente un’errata esecuzione!
A volte, invece, porte e finestre possono presentare dei problemi dopo la posa in opera, perché spesso non si eseguono tali verifiche. È necessario accertare l’assenza di condensa superficiale nel vano muratura (umidità).
Il progettista dovrebbe sempre verificare i livelli di condensa superficiale e negli interstizi, che fanno parte delle prestazioni termo-igrometriche.
Inoltre, andrebbero controllati i possibili ponti termici e acustici, per evitare che peggiorino le funzioni di isolamento, e la tenuta all’aria e agli spifferi dei giunti. Le guarnizioni dei serramenti sono fondamentali per assicurare dei valori di isolamento termo-acustico ottimali, ma di certo seguono la corretta posa in opera di tutto il “sistema finestra”.
Le componenti dell’infisso da installare.
Il Controtelaio
questo componente unisce la muratura e il serramento. È fondamentale che sia installato aderendo al muro in modo ottimale, con un controllo che non riveli problemi. Un contro-telaio inserito in modo scorretto, crea un notevole ponte termico per la dispersione del calore.
Per evitare questa situazione, deve essere installato il contro-telaio in tutti i lati dell’infisso, non solo ai lati e in alto.
Il cassonetto
Questo elemento superiore della finestra, legato al contro-telaio, può creare un ponte termico e acustico se riscontra una scarsa tenuta dell’aria. Se viene installato in modo che passino gli spifferi, ci saranno fenomeni di dispersione termica e rumori. Per questo, spesso si prediligono dei sistemi di finestre “monoblocco” in modo da ottenere un sistema unico tra contro-telaio e cassonetto.
Il serramento
La struttura principale del sistema finestra, è quella che garantisce tenuta e isolamento maggiori. Recentemente, molti serramenti vengono creati con prestazioni elevate a livello di vetri e materiali.
Oltre il classico doppio vetro, oggi assistiamo a soluzioni di infissi con triplo vetro e doppia camera, gas argon, trattamento basso emissivo, fino al distanziatore termoisolante.
Materiali per la posa in opera infissi
Ecco degli elementi importanti, a volte trascurati nel considerare l’installazione di porte e finestre. In passato si usavano solo prodotti standard come silicone e viti, per inserire il serramento nel controtelaio o nella muratura.
Era diffusa anche la schiuma poliuretanica, che ancora oggi viene considerata un ottimo isolante.
Si parte dalla connessione tra muratura e contro-telaio e poi si passa all’unione tra contro-telaio e serramento, sempre inserendo dei materiali isolanti adeguati.
Il serramento va protetto con materiale isolante lungo i lati e in alto, per assicurare la corretta coibentazione.
Partendo dalla progettazione della posa in opera infissi, fino alla sua esecuzione, SB Infissi assicura un servizio competente e completo di installazione porte e finestre.
Studiamo il collegamento con la muratura, lo verifichiamo, procediamo con i materiali e la finitura della posa.
Contattaci se vuoi ricevere una consulenza sulla nostra posa infissi, oppure un preventivo per il lavoro di installazione, incluso nel prezzo!