Qual è il modo più economico per riscaldare la tua casa: gas, elettricità, sistemi di protezione termo-isolanti efficienti?
I costi del riscaldamento domestico variano in base alla regione e persino alla casa, lo sappiamo, ma sicuramente non sono mai così bassi da non farci sperare di poter risparmiare un po’ sulle spese.
Vediamo quali sono i metodi migliori per risparmiare sul riscaldamento invernale, grazie al miglioramento delle nostre strutture: infissi, pareti, tetto.
Isolare l’edificio: il cappotto termico esterno
Sappiamo che in molti casi conviene creare una struttura per rinforzare l’isolamento esistente, pensata secondo le necessità.
Quando la caldaia è vecchia, in particolare, l’isolamento termico delle pareti esterne può ridurre la perdita di calore fino al 40%.
Il che significa che risparmierai denaro grazie a bollette energetiche più basse. A livello di costi minori per il riscaldamento, il cappotto esterno ha dei vantaggi di circa il 20% di risparmio all’anno sui consumi di gas o combustibili per riscaldare gli ambienti.
In più, il sistema di isolamento esterno tramite cappotto termico potrà ripagarsi da solo in pochi anni!
Grazie alle detrazioni fiscali sull’efficienza energetica, la spesa sostenuta potrebbe rientrare in circa 5 anni – oppure anche in minor tempo grazie allo sconto in fattura e al credito d’imposta previsti dalle normative sul miglioramento energetico del Superbonus con detrazione fiscale al 110%.
Cambiare gli infissi contro la dispersione energetica
Chi ancora non ha modificato le finestre di casa, e si trova con vetri singoli e strutture che favoriscono la dispersione termica, può pensare di fare un investimento in tal senso.
Cambiare gli infissi porta ad un risparmio notevole sul riscaldamento, con percentuali che arrivano a circa il 20% di costi in meno sulla bolletta energetica, grazie al doppio o triplo vetro sulle finestre.
Il calore non “vola via” dalla stanza verso l’esterno, e in circa 3 anni si potranno recuperare tutte le spese del cambio infissi – anche grazie alle detrazioni fiscali dell’Ecobonus – o addirittura del Superbonus 110% se vengono eseguiti in modo congiunto dei lavori trainanti in casa.
Per avere diritto all’Ecobonus 110%, infatti, i lavori effettuati devono migliorare l’efficienza dell’abitazione di almeno 2 classi energetiche.
Per questo, si dovrà eseguire la coibentazione delle pareti – almeno il 25% dell’appartamento – oppure installare impianti con pompe di calore o caldaie a condensazione.
Nel caso siano presenti questi interventi, puoi anche far rientrare nel Superbonus 110% la sostituzione infissi, fino ad una spesa massima di 60.000 Euro.
Rifare in tetto: quando conviene?
In questo caso si tratta di una situazione più complessa, dato che ristrutturare il tetto comporta dei costi elevati, anche se in alcuni casi rappresenta una soluzione ottimale.
Questo investimento può ridurre fino al 40% gli sprechi e le dispersioni energetiche, per alcuni edifici che presentano danni oppure condizioni del tetto inadatte a proteggere da freddo, pioggia, vento, etc.
Il costo per il rifacimento del tetto può essere recuperato in modo ampio in circa 10 anni, dato che nell’Ecobonus si arriva a detrazioni fiscali fino al 75% – quando avviene un miglioramento della prestazione energetica certificato a livello condominiale.
Il rifacimento del tetto per il risparmio energetico è molto valido se il contatto tra l’ambiente di vivibilità e il tetto è diretto, soprattutto se il sottotetto è abitabile e riscaldato.
La consulenza degli esperti nel risparmio energetico
Per conoscere esattamente i tuoi consumi, le possibilità di risparmiare in bolletta e i possibili interventi risolutivi.
I nostri esperti sono in grado di eseguire un’analisi termografica del tuo ambiente, ovvero rilevare l’energia presente e quella dispersa nella tua casa.
Tramite un sistema a raggi infrarossi, possiamo misurare ogni dato al meglio e anche definire la mappatura dei punti dove il calore si disperde, dove si creano muffe e condensa.
Per una consulenza completa sul risparmio energetico grazie al cambio infissi, con doppi o tripli vetri, potete contattare i nostri esperti di SB Infissi.