La prima scelta cromatica per gli esterni di una nuova costruzione è il colore delle finestre. E anche per gli interni, è determinante! Scegliere il colore degli infissi stabilisce il tono su cui installare molte altre decorazioni e arredi. Come decidere? Ecco qualche linea guida per capire qual è il colore delle finestre più adatto alla casa.
Indici degli argomenti
Finestre bianche, di legno o colorate?
L’ideale è che le finestre si integrino perfettamente con i colori e i materiali del tuo ambiente. Per questo, il primo discrimine è quello del color legno o meno, se l’esterno non lo richiede e l’interno non è classico.
L’effetto legno delle finestre dalle tinte naturali, magari color noce, è perfetto in una casa in stile rustico o d’epoca; con interni dall’arredamento tradizionale. La versione shabby chic o provenzale molto di moda, con il legno bianco, può diventare un vero tocco di eleganza. Puoi creare un sistema di infissi bianchi o color avorio, in legno o effetto legno.

Qui trovi tutti i Colori infissi in PVC
È anche importante considerare la versatilità del colore scelto per le finestre, dato che un colore troppo intenso potrebbe non andar bene con tutto. Si punta sempre ad un sistema di arredo “senza tempo” per evitare che sembri fuori moda.
Nel caso, però, in cui il tuo interno sia ispirato ad un design particolare, allora puoi osare. Nell’arredo moderno, il colore delle finestre può variare dal bianco al nero, ma incorporare anche tonalità metalliche, grigie o di nuance veramente particolari con effetti brillanti.
Sicuramente delle finestre bianche semplici sono adatte ad uno stile minimalista e lineare, mentre il rivestimento colorato si accosta ad un design ben definito. Le tonalità più o meno scure sono da prediligere anche in base alla luminosità che vuoi dare agli interni.
In questo caso, diventa essenziale creare un progetto di interior design prima di scegliere il colore delle finestre.
Il colore delle finestre in base ai rivestimenti
Non sono certo un dettaglio di poco conto. Pavimenti, piastrelle, battiscopa, decorazioni murali, soffitti (in legno? Alti e stuccati?). Per abbinare perfettamente porte e finestre nella tonalità giusta, devi valutare ogni complemento d’arredo.
Non abbiamo parlato a caso delle porte, perché chiaramente tutto va abbinato, comprese le persiane degli esterni. Gli infissi non potranno avere un colore troppo in contrasto con questi elementi. A meno che non sia frutto di un design particolare, il colore uniforme di porte e finestre dona un effetto coerente nelle stanze. L’effetto visivo più interessante arriva quando le finestre sono chiare e le porte scure, per valorizzare quest’ultime!
Se le pareti sono particolarmente chiare, si può osare con un colore scuro negli infissi, senza penalizzare la luminosità.
Di certo, per chi vuole risolvere la questione arredo-finestre, sicuramente ci sono anche le soluzioni di infissi double-face. Ossia infissi bicolori con un rivestimento per gli esterni e uno per gli interni. Magari per l’architettura esterna sono utili finestre color legno, mentre per gli interni si prediligono quelle di colore metallico, bianco, tonalità particolari, etc.
Questo tipo di finestre sono frutto di un ottimo lavoro di finitura, verniciate o pellicolate in modo stabile per durare nel tempo in ogni parte – interna ed esterna.
Le finestre bianche risolvono ogni dubbio
Se hai dei dubbi, allora scegli il più neutro e luminoso dei colori. Andrai sul sicuro come accostamenti, e anche con ogni tipo di stile.
- Riflettendo la luce, una finestra bianca è più luminosa.
- Il bianco si allea al meglio con le pareti bianche, creando un effetto che amplia la percezione degli spazi.
- Si adatta anche alle pareti colorate, non essendo un contrasto invasivo.
- Evita di interferire con i colori di mobili e arredamenti interni.
I colori scuri per le finestre, invece, possono essere utili se l’ambiente presenta uno stile industriale o eclettico. Sono adatti se la stanza è ampia abbastanza da non risultare piccola con l’effetto visivo.
Ricorda che una finestra bianca può essere una buona base per una tenda, mentre con una finestra scura si rischia un punto visivo buio – va studiato il design dei colori.
Chiaramente, per chi può arredare con grandi vetrate l’interno, i profili scuri o metallici possono andare benissimo. Specialmente se si tratta di vetrate scorrevoli con profili ridotti, in cui la luminosità prevale sul materiale e sul suo colore.
Vuoi personalizzare le tue finestre? Contattaci!
La nostra impresa è in grado di creare infissi personalizzati di vari colori e combinazioni tra materiali e tonalità.
Miglioriamo l’estetica della tua casa, oltre al tuo comfort interno, con diverse proposte per un nuovo set di infissi e serramenti.