Fondamentali in estate, e in molti casi tutto l’anno, le schermature solari sono di solito quelle che comprendono prodotti come persiane, scuri e serrande avvolgibili (tapparelle).
Sono adoperate come protezione infissi, per schermare i vetri dai raggi solari, e difendere gli ambienti con la loro resistenza (in legno, acciaio, alluminio, PVC, etc.).
Oltre a ciò, le schermature solari diventano essenziali per migliorare l’efficienza energetica degli interni. Sono tutte uguali? No. Vediamo quali scegliere e come installarle al meglio, per ottenere una schermatura solare efficiente. Il che significa, anche adatta a chiedere la detrazione fiscale ENEA, riservata a questi infissi!
Indici degli argomenti
Quali sono le schermature solari approvate?
Parliamo sempre dell’approvazione ai fini della protezione solari e dell’efficienza energetica, ovviamente.
Si tratta dei sistemi che creano ombra e coprono le superfici vetrate, quindi definiti oscuranti. Devono essere sistemi di oscuramento in grado di evitare che i vetri della casa o di ogni altro ambiente, vengano colpiti dai raggi solari, surriscaldandosi.

Persiane in PVC Chiara
Il surriscaldamento, infatti, è da evitare ai fini dell’efficienza energetica, in quanto può richiedere un aumento dell’attività del condizionatore d’aria fredda (o del climatizzatore).
Le schermature solari più note sono:
- Tapparelle (avvolgibili)
- Frangisole
- Persiane (scuri)
- Tende veneziane (anche interne al vetro)
- Tende tecniche
- Tende da sole
- Pergolati, gazebo e pergotende.
Come agiscono le schermature
Non tutti questi complementi d’infissi sono in grado di fornire una condizione di efficienza energetica uguale e ottimale.
Alcuni, equilibrano la quantità di luce e calore in modo migliore, favorendo un minore impatto dei raggi solari sulle superfici vetrate.
Da questo punto di vista, ad esempio, le tapparelle oscurano totalmente ma creano un effetto di calore interno. D’altro canto, però, sono elementi protettivi affidabili per gli infissi.
Le schermature solari vantaggiose sono i frangisole orientabili, che consentono di ottenere più luce in casa e meno calore interno.
Quest’ultimo risultato è molto difficile da ottenere ad esempio con una comune tapparella, mentre può essere simile all’effetto delle persiane in PVC o le persiane in alluminio con le lamelle orientabili.
Questo elemento può farci capire a cosa servono le schermature solari.
L’importanza delle schermature solari
È importante evitare l’effetto serra degli interni, dovuto al fatto che i vetri trattengono il caldo negli interni, sia in inverno (quando è utile) sia in estate (quando non serve).
I vetri basso-emissivi delle finestre, così come le mura, trattengono la temperatura interna dell’abitazione. Più calore penetra, più la casa si surriscalda insieme a pareti, pavimenti, mobili e così via. Molti oggetti interni, inoltre, irradiano calore una volta scaldati.
Un fatto che in estate non aiuta il risparmio energetico.
Una casa calda in inverno va bene, con l’afa estiva dovrebbe raffreddarsi. Se non accade, spesso si ricorre al condizionatore, magari H24, aumentando così i consumi!
Per questo, le schermature solari migliori sono quelle che fanno entrare meno calore possibile, per evitare che rimanga all’interno.
Lasciano passare solo la luce, ed evitano l’effetto “forno”!
In più, durante l’inverno queste schermature si aprono e permettono alla luce di entrare, riscaldando gli interni quando serve.
Un’ottima schermatura, quindi, non lascia entrare tutta la luce del sole ma funziona da schermo per ripararci. Evitando di ricorrere all’uso del condizionatore, in molti casi.
Dove installare le schermature solari
Puoi inserire gli avvolgibili, le persiane o gli scuri, detti anche scuretti per finestre, sia in esterno sia in interno.
Di solito si usano oscuranti esterni, come da tradizione, ma anche gli scuretti interni sono delle soluzioni classiche per molte regioni. Si creano tramite dei pannelli applicati sulle ante degli infissi in PVC, e possono essere anche personalizzati in modo raffinato.
Solitamente, il sistema di schermature solari esterne è il più noto perché efficiente: ferma i raggi solari prima che entrino in casa, evitandone il surriscaldamento.
Le meno efficienti sono le tende interne, veneziane o normali, consigliate al limite solo nelle vetrate a Nord o poco esposte al sole.
Per schermarsi dal sole, infatti, è importante anche valutare i punti cardinali dove sono esposte le finestre. A Nord le schermature sono superflue, e possono essere utili per l’oscuramento generale e per la sicurezza.
A Sud, e nei punti cardinali di Est e Ovest, invece, sono fondamentali.
In estate le fonti di luce sono da Ovest, Est e Sud, essendo il sole più alto. Ovviamente, in inverno le inclinazioni solari creano maggiore irraggiamento a Sud, poi Ovest e Est.
Se ben posizionate, le schermature solari donano un contributo energetico sostanziale, e addirittura in diversi casi un’abitazione può passare da classe A a classe B, consumando il doppio in termini energetici.
Le schermature solari da scegliere, in base al proprio spazio.
Bisogna valutare diversi fattori. Se ci atteniamo solo alle prestazioni, dovremmo pensare a dei frangisole oppure a delle persiane con lamelle orientabili.
Queste riescono ad oscurare al 100% quando serve, e far passare la luce in altri momenti.
La persiana a lamelle orientabili può regolare luce e ombra al meglio.
Un altro fattore da considerare, però, è quello della sicurezza. Le persiane in alluminio o blindate sono degli oscuranti anti-effrazione, che possono aiutare a sentirsi più sicuri.
Una tapparella blindata è ovviamente meno modulabile, ma sarà una fonte di protezione per chi vive in una zona soggetta a tentativi di intrusione.
Di certo la tapparella avvolgibile è isolante, e in inverno può essere utile, ma in estate rischia anche di surriscaldarsi – dipende dal materiale.
Le tende interne sono utili solo a livello estetico, oppure in zone della casa dove la luce solare scarseggia.
Le detrazioni fiscali sulle schermature solari e l’incentivo ENEA
Come parte di un sistema che migliora l’efficienza energetica, tutte le schermature solari abbinate ad un infisso sono detraibili fiscalmente.
L’incentivo dell’Agenzia delle Entrate comprende tutti gli oscuranti, tranne le schermature installate a Nord come gazebo, pergolati, pergole bioclimatiche o pergotende.
Se per gli oscuranti va bene, queste strutture non sono detraibili con il Bonus, quando si trovano rivolte a Nord e staccate da un infisso.
Come ottenere la detrazione fiscale schermature? È necessario inoltrare la pratica Enea, comprensiva della fattura che comprende fornitura e posa in opera; tutto deve risultare da un cosiddetto bonifico parlante.
La nostra esperienza come produttori di infissi e oscuranti, ci rende competenti nella fornitura della migliore schermatura solare, ma anche nel disbrigo delle pratiche necessarie per ottenere la detrazione.
Puoi affidarti con fiducia al nostro staff tecnico, che valuta con un sopralluogo quali sono le tue necessità per modulare la luce e l’ombra nel modo più efficiente possibile!