Clicca per info sui recenti cambiamenti sulla fine degli Sconti in fattura
Per chi ha una Cila o Scia edilizia aperta entro il 17/02/2023 è ancora possibile avere lo sconto in fattura fino al 30/06/2023.
La Detrazione Fiscale è ancora attiva per tutto il 2023.
Agevolazioni disponibili per cambiare gli infissi anche in Edilizia libera senza Cila.
Hai dubbi o Ti servono informazioni in merito? Contattaci subito senza impegno →
Devi cambiare gli infissi e gli avvolgibili? Oppure, devi cambiare solo le tapparelle?
Bene, il bonus per rifarle o installarle continua anche quest’anno!
Una notizia che può far piacere al portafogli e all’umore, dato che la detrazione tapparelle mantiene la sua percentuale del 50% di sconto, anche senza essere collegata ad una ristrutturazione.
Vediamo meglio cosa dicono le indicazioni del Bonus Infissi.
Bonus Infissi e tapparelle
Tra i lavori per i quali è possibile portare in detrazione parte dell’importo, la sostituzione tapparelle rientra nella lista del Bonus Infissi.
Gli avvolgibili o tapparelle, infatti, vengono considerati nella lista delle schermature solari soggette a sconto fiscale.
Il 50% di bonus è previsto come applicabile alle spese sostenute, con il vantaggio di una spesa massima di 60.000 euro – non semplice da raggiungere con il cambio tapparelle, quindi sarà automatico applicare la detrazione!
Inoltre, le normative fiscali specificano che la detrazione del 50 è prevista sia in caso di sostituzione delle schermature solari esistenti, quindi delle tapparelle da cambiare, sia per le nuove installazioni.
Anche senza cambiare i serramenti esterni, le finestre o le porte, si può usufruire della detrazione fiscale solo sulle tapparelle.
Un vantaggio per chi vuole evitare un esborso maggiore, e magari solo cambiare gli avvolgibili rovinati.
Facilitazioni fiscali per l’efficientamento energetico: le novità per le tapparelle
Da diversi anni sono state varate delle disposizioni per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Anche per tutelare l’ambiente, di rimando, evitando inquinamento e consumo eccessivo di combustibile.
All’interno dei vantaggi fiscali, è presente un bonus del 50% per tutti i lavori che portano a potenziare l’efficienza energetica, in particolare per:
- la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento
- l’acquisto e posa in opera di schermature solari
- l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi.
In questo elenco si inserisce l’installazione delle tapparelle, considerate schermature solari, ma è necessario rispettare alcuni requisiti di base essenziali.
- Le installazioni delle tapparelle devono essere fatte insieme all’involucro edilizio, e non devono essere montabili e smontabili da chi vive nell’ambiente (come le tende).
- Le schermature solari possono essere applicate all’interno, all’esterno oppure integrate all’edificio.
- Le tapparelle devono essere installate a protezione di una superficie vetrata.
Negli interventi che sono portabili in detrazione, rientrano la fornitura delle nuove tapparelle, le prestazioni professionali di tecnici, interventi di installazione, rimozione delle schermature solari precedenti.
Sostituire solo le tapparelle o anche le finestre
Ricordiamo che bisogna distinguere tra la sostituzione degli infissi con le annesse tapparelle (o chiusure oscuranti), e l’installazione di schermature solari tecniche o chiusure oscuranti.
Nel primo caso si sostituisce tutto in uno, nello stesso momento.
La sostituzione delle tapparelle, qui, rientra in un unico massimale di spesa insieme agli infissi.
Quindi, la simultanea sostituzione di finestre e tapparelle, diventa un unico intervento che può usufruire del bonus spesa 50%, fino a 60.000 euro in totale.
Un tecnico esperto, poi, dovrà valutare la trasmittanza termica migliorata, come requisito essenziale per definire l’efficienza energetica.
Nel secondo caso, quando si sostituiscono solo le tapparelle, l’intervento rientra nella normativa di “acquisto e posa in opera di schermature solari e chiusure oscuranti”.
È autonomo dalla sostituzione delle finestre o porte, e il suo massimale viene sempre considerato di 60.000 euro.
Per ottenere il bonus infissi, però, questo intervento dovrà rispettare come abbiamo visto dei requisiti tecnici.
Le tapparelle andranno applicate in modo solidale con l’involucro, non saranno montabili o smontabili dall’utente.
Sono considerate delle schermature “tecniche”, e devono avere un valore del fattore di trasmissione solare ben preciso in accoppiamento al tipo di vetro adoperato per la finestra.
È fondamentale, infatti, presentare una dichiarazione di tali valori, ossia un‘asseverazione sul portale ENEA, per poter accedere alla riduzione fiscale.
Inoltre, la condizione fondamentale per accedere alla detrazione fiscale, è quella di effettuare un pagamento con bonifico bancario o postale, in cui siano riportare tutte le indicazioni utili.
Per questo, diventa essenziale affidarsi a dei professionisti in grado di seguire ogni fase, dalla vendita all’installazione e posa in opera, fino al supporto per presentare la richiesta di agevolazione fiscale. Sarete sicuri di non sbagliare, con una “schermatura” esperta!