Nelle soluzioni per evitare di disperdere calore in casa o in altri edifici, questo sistema di controtelaio risulta decisamente efficiente.
Per funzionare al meglio, però, il termoblocco deve essere montato correttamente, e possedere la giuste caratteristiche: vediamo quali sono.
Indici degli argomenti
Infissi ad alto isolamento termico
Quando si decide di cambiare l’assetto delle finestre in un edificio, bisogna valutare non solo quali sono i migliori serramenti isolanti, come gli infissi a taglio termico ad esempio. Può essere utile inserire un termoblocco isolante, detto monoblocco termico, per aumentare il potere delle finestre contro la dispersione del calore (o dell’aria condizionata). Si tratta di un controtelaio utile a potenziare l’efficienza a livello di isolamento e risparmio energetico, assicurando di non sprecare soldi in bolletta.
Parlando di efficienza, infatti, un termoblocco ben assestato potrebbe rendere la tua casa ancora più performante a livello di classe energetica!
Come funziona il termoblocco isolante
Il controtelaio è formato da materiale coibentante, cioè in grado di isolare il vano finestra con elevate prestazioni energetiche. Un controtelaio del genere agisce in modo discreto: il termoblocco isolante è progettato per restare nascosto all’interno del foro finestra, all’interno del muro.
È un elemento che accoglie le finestre, che siano infissi in PVC o in alluminio, e rimane un punto fermo sia quando si installano nuovi infissi sia quando si realizzano interventi utili alla coibentazione.
Un termoblocco isola il foro finestra e crea un elemento di collegamento tra infisso e materiale isolante (es. nel cappotto termico dell’edificio).
I vantaggi dall’installazione termoblocco
- Tutti gli elementi dell’infisso si uniscono: garantisce la continuità tra muratura e infisso.
- Risolve le dispersioni di calore, eliminando i ponti termici del foro finestra
- Funziona al massimo nell’isolamento termico, se abbinato bene con il cassonetto per le tapparelle.
- Il termoblocco isolante aiuta a migliorare l’isolamento termoacustico.
- Migliora la salubrità della casa, evitando condensa e muffa nella muratura vicina agli infissi.
Un ambiente bene isolato dal punto di vista termico è quello che evita i ponti termici e controlla l’umidità interna. Si otterranno temperature uniformi nell’area della finestra e sicuramente meno condensa.
Installa un termoblocco isolante, quando scegli i nuovi infissi per la tua casa; non te ne pentirai!
Montaggio e costi del termoblocco
Un sistema monoblocco termico non è certo una scelta economica ma un investimento efficace. Perché? In breve tempo la spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione del termoblocco (o monoblocco che dir si voglia), sarà recuperata in bolletta.
Ovviamente, per ottenere questi risultati sarà necessario montare in modo corretto questo elemento. La posa del termoblocco deve essere fatta da professionisti esperti nel settore infissi, in grado di assicurare un sistema che elimini i ponti termici e gli spifferi.
Non basta installarlo con isolanti come silicone o schiuma, ma è necessario garantire una posa esperta di infissi e controtelaio.
Spesso il costo dell’installazione è compreso nell’acquisto del sistema completo finestra-termoblocco, ma dipende da diverse varianti. È fondamentale rivolgersi a dei rivenditori e posatori di serramenti qualificati per valutare ogni aspetto tecnico e del preventivo.
Vuoi installare il termoblocco isolante? Contattaci!
La nostra impresa possiede una lunga esperienza nell’ambito degli infissi, quindi puoi affidarti alle nostra consulenza per capire meglio se il sistema monoblocco è adatto alla tua casa.
Inoltre, ci occupiamo delle eventuali pratiche per ottenere incentivi o sgravi fiscali relativi all’efficientamento energetico.
Contatta i nostri consulenti SB Infissi Porte e finestre per ottenere una prima consulenza e un preventivo gratuito: troveremo il termoblocco isolante su misura per le tue necessità!