Oggi, al momento di acquistare delle finestre per i nostri nuovi serramenti o per sostituire quelli vecchi, andremo sicuramente incontro, in qualunque preventivo, al valore di trasmittanza termica infissi.
Di cosa si tratta e perché è così importante? Che cosa indicano i valori effettuati dal calcolo trasmittanza termica?
Indici degli argomenti
Significato generale della trasmittanza termica
Cercando di sintetizzare il più possibile, la trasmittanza termica è il flusso di calore medio passante attraverso 2 ambienti a temperatura diversa. Il calcolo viene effettuato per metro quadrato di superficie e la sua unità di misura è il W/m² K (quindi Watt su metro quadrato espressi in Kelvin).

Trasmittanza infissi: perché calcolarla?
Come facilmente intuibile dalla definizione precedente, lo scopo dei calcoli è verificare la dispersione di calore passante attraverso una superficie.
Con l’obiettivo del risparmio energetico, la cosa assume un significato. In fase di realizzazione di un nuovo edificio, o di ristrutturazione di uno già esistente, assumono quindi un significato importante i valori di trasmittanza serramenti, ma anche di altre superfici, come ad esempio i muri.
Logicamente, nel momento in cui acquistiamo delle nuove finestre, quello che ci riguarda è il calcolo trasmittanza infissi. Più basso sarà tale valore, che vedremo tra poco come viene calcolato, minore sarà la dispersione termica causata dal serramento.

Esempio di un preventivo con indicata la trasmittanza serramenti
Calcolo dei valori di trasmittanza
Iniziamo innanzitutto esponendo la formula con cui si calcola la trasmittanza termica serramenti:

Adesso spieghiamo il significato dei vari valori:
- Uw indica il valore totale di trasmittanza.
- Ag è l’area della parte vetrata dell’infisso.
- Ug è il valore di trasmittanza vetro.
- Af è l’area del telaio del serramento.
- Uf è il valore di trasmittanza del telaio.
- lg indica la lunghezza perimetrale del vetro.
- Ψg è il valore di trasmittanza termica lineare. Tale coefficiente termico è dovuto all’interazione tra telaio, vetri e distanziatore dei vetri.

Ecco uno schema con i valori della formula per il calcolo trasmittanza infissi
Cosa influenza la trasmittanza termica finestre?
Come dovremmo intuire dalla formula indicata poco prima, esistono quindi diversi valori che influenzano il calcolo totale.
Il valore di trasmittanza termica vetro
Dipende da vari fattori, ad esempio se abbiamo un doppio vetro o un triplo vetro, dalla profondità della camera (o delle camere) interne, dal tipo di gas inserito nella camera (aria, gas argon o gas kripton), da eventuali lavorazioni sulla superficie del vetro (per ottenere un vetro basso emissivo).
La trasmittanza vetri non deve essere trascurata, poiché la superficie totale rappresenta buona parte dell’area totale di una finestra.
A parità di condizioni, un infisso triplo vetro avrà quindi prestazioni leggermente superiori a quelle di un infisso doppio vetro.
Grazie alle lavorazioni a cui è sottoposto, un vetro a bassa emissione avrà valori di trasmittanza inferiori rispetto a uno uguale senza trattamento basso emissivo.
Per quanto riguarda gli odierni vetri per infissi, oggi non ha senso parlare di trasmittanza vetro singolo. I valori sono così elevati che non hanno ragione di esistere per quanto concerne l’isolamento termico infissi. L’unico da considerare è quindi il vetrocamera, che presenta valori trasmittanza nettamente inferiori.
Il valore di trasmittanza del telaio
Questo dipende dal materiale utilizzato per la realizzazione degli infissi. PVC, legno, alluminio a taglio freddo, alluminio a taglio termico, eccetera.
Come abbiamo fatto per i valori dei vetri, anche qui eviteremo di indicare dei numeri. Farlo sarebbe estremamente fuorviante.
I profili in PVC non sono tutti uguali! Tali valori dipendono dal tipo di profilo, dalla profondità, dal numero di camere… Troppe variabili! Più semplicemente, per il legno, dipende dalla profondità del profilo ma anche dalla tipologia di legno.
L’alluminio merita un discorso un po’ più approfondito. Per la realizzazione di finestre, l’alluminio a taglio freddo ha proprietà termiche così scadenti che non andrebbe nemmeno considerato. Prestazioni a esso superiori ha l’alluminio a taglio termico, in cui la parte interna e quella esterna del profilo sono distanziati da una canalina in materiale isolante. Anche qui, però, i valori dipendono dalla profondità totale del profilo utilizzato e anche dallo spessore del materiale isolante.
In linea di massima possiamo comunque dire che, in ordine di efficienza, abbiamo:
- PVC e legno
- Alluminio a taglio termico (valori quasi doppi rispetto ai precedenti)
- Alluminio a taglio freddo (valori oltre quattro volte superiori a quelli di PVC e legno)

Ecco un’isoterma, simulando il calcolo trasmittanza termica per degli infissi in PVC
Perché non diamo i numeri? Qual’è il significato?
Abbiamo volutamente omesso l’inserimento di valori numerici. Come già detto, sarebbe fuorviante e confusionario. Tra l’altro, inserire una tabella con centinaia di valori non farebbe altro che aumentare la confusione.
Ad esempio, non avrebbe senso indicare un valore di trasmittanza vetro doppio, se questo può essere realizzato in moltissimi modi. Figuriamoci se sarebbe corretto farlo per degli infissi con dati troppo generici.
E allora? Se desideriamo sapere il valore di trasmittanza termica degli infissi che ci accingiamo ad acquistare, li troveremo nel preventivo. Se abbiamo a che fare con dei professionisti, possiamo pure stare certi che tali valori non saranno omessi, l’importante è che non siano alterati in modo furbo.
Dobbiamo anche ricordare che, per usufruire delle detrazioni fiscali, al momento opportuno dovremo comunicare il valore di trasmittanza vecchi infissi.
Zone climatiche e valori di trasmittanza termica “U” in Italia
Una cosa importante da considerare è che gli infissi nuovi devono rientrare nei valori massimi stabiliti per la zona in cui verranno installati.
L’Italia è suddivisa in 6 zone climatiche, nelle quali vengono indicati dei valori “U” massimi da rispettare per la riqualificazione energetica. Di seguito trovate una tabella con tali valori.
Zona Climatica | Trasmittanza termica “U” |
A | 3,7 W/m² K |
B | 2,4 W/m² K |
C | 2,1 W/m² K |
D | 2,0 W/m² K |
E | 1,8 W/m² K |
F | 1,6 W/m² K |
Per conoscere in quale zona climatica si trova un immobile di vostro interesse, potete anche chiedere al Comune di appartenenza.
Un’alternativa veloce per conoscerla può essere controllare su luceegasitalia.it.
Gli infissi da noi prodotti, come potete vedere dalle loro caratteristiche guardando sul nostro sito, hanno valori ben al di sotto dei massimi richiesti dalla legge.