Per quanto concerne la posa in opera degli infissi, per le normative è possibile fare riferimento alla UNI 10818 del 2015, alla UNI 11673 del 2017 e, parzialmente, al D.Lgs. 206/05, che regolamenta i diritti dei consumatori.
Molte di più sono invece quelle che riguardano la produzione degli infissi, e più precisamente i diversi componenti che insieme formano i serramenti.
Prima di entrare nel dettaglio, passiamo quindi a svelare il significato di queste sigle.
Indici degli argomenti
Sigla UNI
L’acronimo UNI sta ad indicare l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Si tratta di un’associazione privata senza fini di lucro, partecipante per l’Italia all’attività normativa di alcuni organismi internazionali, e nello specifico CEN e ISO.
Tali normative servono per regolamentare determinati campi produttivi e lavorativi. Siamo in presenza di una normativa UNI quando questa è stata creata a livello nazionale dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione. Sul sito UNI è possibile trovare le varie norme vigenti.

Sigla EN
La sigla EN identifica le norme che sono state elaborate dal Comitato Europeo di Normazione (CEN). Le norme EN devono essere recepite in modo obbligatorio dai Paesi membri.
Quando vediamo quindi una norma UNI EN, si tratta di un recepimento della normativa del CEN. Non è possibile avere una normativa UNI in contrasto con quelle del CEN.

Sigla ISO
Il termine ISO sta per International Organization for Standardization (Organizzazione Internazionale della Normazione). Si tratta della più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche e ha la sua sede in Svizzera, a Ginevra.
Ogni Paese ha la possibilità di scegliere se rafforzare il ruolo di tale organizzazione, adottandone le norme ISO come proprie norme. In tal caso possiamo avere:
- norme UNI ISO, se una determinata normativa ISO viene recepita a livello nazionale
- norme UNI EN ISO, se le normative ISO sono state adottate pure a livello europeo
Adesso sappiamo pure le norme ISO cosa sono!

Norme UNI EN ISO in vigore
Le varie norme in vigore vengono indicate quindi con una sigla e un numero. Come indicavamo all’inizio di questo articolo, le normative UNI 10818 e 11673 regolano ad esempio la posa in opera degli infissi.
Diverse sono le norme che regolamentano invece la parte produttiva dei serramenti. Ne faremo giusto qualche esempio…
- La norma UNI EN 12608 classifica i profili in PVC impiegati per la produzione di finestre in funzione delle classi climatiche M (clima mite) o S (clima severo). Sta quindi a indicare grossomodo il livello qualitativo del profilo.
- La norma UNI 2608/2003 suddivide i profili in PVC in 3 classi, la A, la B e la C, a seconda dello spessore delle pareti dei profili. In tal caso regolamenta la resistenza tecnica dei profili. Ne parliamo nel nostro articolo sugli infissi in classe A e B.
- La norma UNI 7697/2014 tratta dei criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie. Riguarda ovviamente anche gli infissi, poiché questi nella maggioranza dei casi sono appunto dotati di vetri. Tale norma, a sua volta, fa riferimento a tantissime altre norme specifiche, che non staremo qui ad elencare per non risultare prolissi.

Norme UNI per gli infissi
Entrare nel dettaglio di tutto ciò che c’è da sapere, sarebbe senza dubbio lungo e siamo abbastanza sicuri che nessuno continuerebbe a leggere questo articolo.
Ci teniamo però a specificare che tanto la produzione quanto la posa in opera degli infissi devono essere effettuati in maniera tale da garantire al consumatore finale determinati requisiti in termini qualitativi e di sicurezza, elencati brevemente:
- isolamento termico
- isolamento acustico
- tenuta all’aria e all’acqua
- resistenza al carico del vento
- sicurezza contro gli infortuni
Sebbene vengano altresì indicate delle norme qualitative, a volte alcuni serramentisti, per risparmiare, propongono prodotti con caratteristiche al limite.
Ci permettiamo di farvi un piccolo esempio… L’Italia è categorizzata fra gli Stati con clima severo e noi utilizziamo solo ed esclusivamente profili realizzati con mescola in classe S e non in classe M. Inoltre, sempre per fornire il massimo, impieghiamo profili in classe A come spessore delle pareti, per garantire la migliore resistenza anche nel corso del tempo.
Quando acquistate le vostre finestre, quindi, non accontentatevi. Affidatevi a un serramentista che sia competente e che possa consigliarvi!