Una veranda elegante e ben curata può diventare un accogliente spazio all’aperto, per goderti più spazio, aria e sole tutto l’anno. Inoltre, potrebbe diventare una posizione privilegiata per osservare il panorama o ciò che accade nel quartiere. Come renderla perfetta?
Ecco alcune idee di stile e funzionalità per vari tipi di verande!
1 Scegli il tuo stile per la veranda integrata alla casa
Lo forma e i materiali della tua veranda dovrebbero essere in armonia con quelli della tua casa, come architetti e designer ci insegnano.
Bisogna cerca l’ispirazione nello stile dell’architettura, e quindi i materiali che possono essere versatili come colori e forma, sono sicuramente i migliori da scegliere. Per esempio, nelle case contemporanee si possono installare con successo verande in PVC colorate, mentre in quelle classiche può essere usata la variante in simil-legno o in legno.
Bisogna scegliere sia nella struttura che negli arredi, delle combinazioni di colori e stili. Una caratteristica utile del PVC, infatti, è quella di poter personalizzare le finiture con tante colorazioni, compreso un realistico effetto legno.
2 Scegli mobili e accessori per l’esterno
Nel tuo nuovo ambiente esterno puoi trasmettere l’atmosfera che desideri tramite gli arredi della veranda.
Può diventare il luogo perfetto per godersi un caffè la mattina, con tavolino e sedie, per prendere il sole pomeridiano con una sdraio, giocare con un’altalena, rilassarsi con un divanetto tra i cuscini, oppure sopra un pouf impermeabile.
Insomma, puntellare la veranda di mobili invitanti, che diventano il punto focale e danno la sensazione di accoglienza a questo spazio in più della tua casa.
I mobili che metti nella veranda contribuiscono notevolmente alla sensazione di comfort, ma puoi anche pensarli per dare uno stile ben preciso – anche vintage riciclando e sistemando vecchi mobili, se lo desideri.
Inoltre, tra gli accessori, pensa a quelli per le tue cene o pranzi: legname e attrezzature per barbecue, fornelli per riscaldare, set da tavola. Puoi stipare tovaglie e accessori dentro mobili in tek, bambù, vimini, se vuoi dare un tono tropicale alla veranda!
Usa un tappetino per esterni, magari in plastica per dare un po’ di colore, oppure con fibre naturali come la iuta intrecciata, ma solo se è completamente protetto dalla pioggia”, afferma Dinos.

Interno di Veranda
3 Le piante resistenti per la veranda
Un punto di verde aumenta il fascino della tua veranda, per questo è necessario scegliere le piante resistenti all’esterno, con un impatto maggiore e una cura non eccessiva del piccolo “giardino” da veranda. Devi valutare che se la tua veranda non ha la possibilità di irrigazione ottimale, scegli piante resistenti che avranno un bell’aspetto tutto l’anno.
Puoi usare vasi dipinti come elemento caratteristico, con piante come cactus e piante grasse che possono sopportare i cambiamenti climatici ma rallegrare comunque lo spazio.
I vasi più grandi hanno un impatto maggiore, perché sono visibili dalla strada, dal cortile e dall’interno della casa.
È meglio scegliere i vasi grandi anche perché tanti piccoli contenitori possono sembrare disordinati e occupare lo spazio in modo caotico.
4 Illuminazione perfetta per l’esterno
Quando cala il sole, la tua veranda non deve trovarsi di certo al buio, oppure vivere della luce riflessa dell’esterno. Per questo è necessario creare un’atmosfera tramite un’illuminazione adatta, dato che la luce ha una forte influenza sull’impatto di chi vive la veranda la sera.
Puoi dare una suggestione moderna con delle lampadine a sospensione, oppure tocco esotico con i lampadari Tiki, arrivando a creare una situazione di luce romantica se usi le candele.
Per chi sfrutta la veranda per cene, barbecue oppure per rilassarsi, allora delle lampade da soffitto o parete andranno benissimo, l’importante è che la luce sia calda e non fredda, a meno che tu non voglia dare un effetto “dark”.

Verande per terrazzi
5 Funzionalità degli spazi
È necessario concentrare gli sforzi per definire gli spazi della veranda per sfruttare al massimo la luce, creare un ambiente ad angolo che può fornire riparo dal sole oppure proteggere dal vento. Magari un angolo di privacy?
Se lo spazio è limitato, cerca dei modi per massimizzarlo, magari con una panca a forma di L che sfrutterà al meglio una veranda stretta e angolare: potrai inserirci dei comodi cuscini per creare un angolo accogliente.
In ogni caso, la funzionalità deve andare d’accordo con l’estetica. Se si usa la veranda per un mobile porta-attrezzi o per la cuccia del cane, il tutto può essere posizionato quasi nascosto rispetto al divanetto oppure al tavolo per la cena, in posizione centrale.
Molte verande non sono solo utili nei mesi estivi, in molti casi è possibile usare le fonti di calore alternative al sole della bella stagione, per farle diventare vere e proprie stanze in più. I cosiddetti “funghi”, i pannelli radianti e le stufe per esterni permettono di goderti la tua veranda anche in pieno inverno!
Crea la tua veranda con SB Infissi
Possiamo realizzare la tua veranda, che sia in terrazzo o in giardino: contattaci e troveremo il modo di concepire un ambiente personalizzato per la tua casa.
La consulenza completa sulle verande, la forniscono nostri esperti di progettazione e creazione verande a Palermo.
SB Infissi – +39 091 8213903 (anche per info WhatsApp) – info@sbportefinestre.it